Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Antibiotico resistenza
  • Pubblicato il report annuale dell’European Medicines Agency. La salute umana e animale in Europa 2019
0
18 Giugno 2020 / Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea

Pubblicato il report annuale dell’European Medicines Agency. La salute umana e animale in Europa 2019

Per quanto riguarda i farmaci veterinari, l’European Medicines Agency (EMA) è responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio della sicurezza dei medicinali veterinari nell’UE.

Nel 2019, l’EMA ha raccomandato 15 medicinali per l’autorizzazione all’immissione in commercio. Cinque di questi avevano un nuovo principio attivo e quattro erano nuovi vaccini. 

La resistenza antimicrobica (AMR) è una minaccia alla salute pubblica sempre più grave. Minaccia il trattamento efficace di una gamma sempre crescente di infezioni causate da batteri e altri microrganismi.

Nel 2019, l’EMA ha contribuito alla lotta globale contro la resistenza antimicrobica mediante:

il sostegno allo sviluppo di nuovi agenti antimicrobici;
la raccolta di dati sul consumo di antimicrobici veterinari;
incoraggiare e consigliare un uso responsabile degli antimicrobici

DATI MOSTRANO UNA DIMINUZIONE DELLE VENDITE DEGLI ANTIMICROBICI VETERINARI

Il nono rapporto sulla sorveglianza europea dei consumi di antimicrobici veterinari (ESVAC), pubblicato dall’EMA nell’ottobre 2019 e che riporta i dati sulle vendite del 2017 per 31 paesi partecipanti, ha mostrato risultati incoraggianti sulle vendite di antibiotici veterinari. 

Per i 25 paesi che hanno fornito dati tra il 2011 e il 2017, le vendite di antibiotici per uso animale sono diminuite complessivamente del 32%. Il rapporto viene utilizzato dai valutatori del rischio e dai gestori del rischio negli Stati membri come riferimento per le politiche antimicrobiche e come guida sull’uso responsabile degli antimicrobici.

Sebbene la situazione negli Stati membri dell’UE rimanga variabile, la relazione motiva l’ottimismo secondo cui la sostanziale riduzione delle vendite di antimicrobici per specie da produzione alimentare osservata in alcuni paesi indica il potenziale per una riduzione simile in altri, specialmente in quelli in cui il consumo è ancora alto.

La rete ESVAC è cresciuta da nove paesi riportando i dati per il suo primo rapporto pubblicato nel 2011 a 31 paesi dello Spazio economico europeo e della Svizzera fornendo dati dal 2017 nel rapporto pubblicato nel 2019.

La riduzione delle vendite è il risultato degli sforzi congiunti di veterinari, agricoltori, altri attori del settore zootecnico, degli Stati membri dell’UE, della Commissione europea e dell’EMA. 

Le campagne nazionali per l’uso prudente degli antibiotici negli animali, gli obiettivi di vendita e la limitazione dell’uso di alcuni antimicrobici negli animali da produzione alimentare, nonché gli orientamenti dell’UE, hanno contribuito a ridurre le vendite di antimicrobici veterinari in tutta Europa.

  • Tweet
Tagged under: AMR, antibiotico resistenza, Ema, unione europea

What you can read next

“Proteggiamoci dal caldo” la campagna del Ministero della Salute
Spreco alimentare: arriva in Italia l’app danese Too Good To Go
Allevamenti di maiali: come renderli meno dannosi per l’ambiente

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP