Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale
9
08 Agosto 2024 / Published in FORMAZIONE

Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale

Data:

20 settembre 2024

Tipologia corso:

  1. In presenza: Sala Polisportiva San Faustino Via Wiligelmo, 72 – Modena (dalle ore 8:45 alle ore 17:30)
  2. Webinar: piattaforma Zoom (dalle ore 8:45 alle ore 13:15)

Destinatari:

Rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione e controllo dell’etichettatura alimentare e dichiarazione nutrizionale

 


PRESENTAZIONI

Anna Iannone – La formazione nutrizionale nell’Università

Carlo Lugli – Dove fare la spesa? Alla ricerca di alimenti buoni, sani e ad un prezzo congruo

Dario Dongo – Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari, le regole vigenti

Dario Dongo – Esempi di FOPNL (front of pack nutritional labels)

Dario Dongo – Nutrizione e salute, le App

Marina Fridel – Sapere è salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale

Roberto Pinton – Claims nutrizionali, salutistici, dichiarazione nutrizionale e dichiarazione ambientale

 

VIDEO INTEGRALE DELL’EVENTO: LINK


Corso tipologia 1 in presenza

Ore 8:30 Registrazione partecipanti

Ore 8:45 Saluti Istituzionali e presentazione del corso

  • Davide Ferrari – Direttore Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Modena
  • Pietro Forghieri – Presidente ISDE (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente) sezione di Modena

Moderano: Marina Fridel e Antonio Lauriola

  • Ore 9.00 Etichetta Alimentare e dichiarazione nutrizionale Dario Dongo
  • Ore 9.30 Claims nutrizionali, salutistici e dichiarazione nutrizionale e dichiarazione ambientale Roberto Pinton
  • Ore 10.00 Pubblicità e modelli sociali: saper leggere con attenzione i messaggi pubblicitari Roberto Pinton
  • Ore 10.30 Nutriscore: strumento utile per promuovere l’acquisto di prodotti salutari Dario Dongo
  • Ore 11.00 Pausa caffè
  • Ore 11.10 Le app in campo nutrizionale: più criticità o più benefici? Dario Dongo
  • Ore 11.30 La formazione nutrizionale nell’Università Anna Iannone
  • Ore 11.50 Il rispetto delle regole: il controllo ufficiale Marina Fridel
  • Ore 12.15 Dove fare la spesa? Possibili fonti di approvvigionamento? Carlo Lugli
  • Ore 13.00 Pausa pranzo
  • Ore 14.15 Assegnazione del mandato e lavoro a piccoli gruppi.

Argomenti:
Gruppo scuola
. La corretta divulgazione a scuola. Progettazione di unità didattiche: in base alla tipologia di studente (ad es. studenti stranieri che vivono in famiglie che non parlano e/o non leggono italiano) occorrerà individuare strumenti e soluzioni, anche informatiche, per aiutarli a leggere le etichette; altro esempio: campagne pubblicitarie che traggono in inganno i consumatori, in particolare giovani o giovanissimi, che possono essere “smascherate con la semplice lettura dell’etichetta
Tutor: Lara Valenti – Dietista – SIAN Modena
Gruppo solidarietà. Acquisire e diffondere la consapevolezza alimentare, in particolare le associazioni di volontariato che si occupano di gestione delle donazioni alimentari quando distribuiscono derrate alimentari con alimenti confezionati a utenti che non parlano o leggono la lingua italiana, occorrerà individuare strumenti e soluzioni, anche informatiche, per aiutarli a leggere e a capire quanto scritto nelle etichette, in particolare gli allergeni e la data di scadenza del prodotto alimentare deperibile
Tutor: Antonio Lauriola – Medico Veterinario – ISDE
Gruppo sportivi. La scelta dei prodotti alimentari: moda vs salute (esempi ne sono i prodotti proteici ovunque): campagne pubblicitarie che traggono in inganno i giovani sportivi, in particolare giovani, che promettono effetti mirabolanti per le attività sportive praticate a livello amatoriale, con tutti i potenziali danni alla salute conseguenti al loro consumo. Strumenti e soluzioni per offrire ai giovani sportivi mezzi di difesa da queste offerte.
Tutor: Ylenja Persi – Dietista – U.O.C Medicina dello Sport – Ausl Modena

  • Ore 16.15 Presentazione e discussione degli elaborati
  • Ore 17.30 Somministrazione questionari di gradimento ed esecuzione prova pratica
    Chiusura lavori

CREDITI FORMATIVI ECM 11,2


Corso tipologia 2 webinar

Ore 8:30 Registrazione partecipanti

ore 8:45 Saluti Istituzionali e presentazione del corso

  • Davide Ferrari – Direttore Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Modena
  • Pietro Forghieri – Presidente ISDE (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente) sezione di Modena

Moderano: Marina Fridel e Antonio Lauriola

  • Ore 9.00 Etichetta Alimentare e dichiarazione nutrizionale Roberto Pinton
  • Ore 9.30 Claims nutrizionali, salutistici e dichiarazione nutrizionale e dichiarazione ambientale Roberto Pinton
  • Ore 10.00 Pubblicità e modelli sociali: saper leggere con attenzione i messaggi pubblicitari Cinzia Scaffidi
  • Ore 10.30 Nutriscore: strumento utile per promuovere l’acquisto di prodotti salutari Dario Dongo
  • Ore 11.00 Pausa caffè
  • Ore 11.10 Le app in campo nutrizionale: più criticità o più benefici? Dario Dongo
  • Ore 11.30 La formazione nutrizionale nell’Università Anna Iannone
  • Ore 11.50 Il rispetto delle regole: il controllo ufficiale Marina Fridel
  • Ore 12.15 Dove fare la spesa? Possibili fonti di approvvigionamento? Carlo Lugli
  • Ore 13.00 Discussione
  • Ore 13.15 Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione
    Chiusura lavori

CREDITI FORMATIVI ECM 6,0


Referenti scientifici

Anna Padovani e Marina Fridel, Area di Sanità animale e igiene degli alimenti – Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Direzione generale cura della persona, salute e welfare – Regione Emilia

Programma

  • CORSO etichettatura
  • CORSO etichettatura webinar

Materiale

LOCANDINA


Obiettivi
Formazione e aggiornamento del personale dei Dipartimenti di Sanità Pubblica sulla etichettatura alimentare e dichiarazione nutrizionale

Rivolto  
Rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione e controllo dell’etichettatura alimentare e dichiarazione nutrizionale

Segreteria organizzativa  
Ufficio Formazione Ausl Modena Dipartimento di Sanità Pubblica
e-mail formazionedsp@ausl.mo.it

Modalità di iscrizione  

La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è obbligatoria.
Le iscrizioni sono CHIUSE per raggiungimento numero massimo partecipanti.

Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: formazionedsp@ausl.mo.it

AGGIORNATO IL 16 SETTEMBRE 2024

 

  • Tweet

What you can read next

I vent’anni del Comitato etico regionale
Formazione: “L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare”
Corso di formazione su “Biosicurezze ed uso corretto del farmaco Antibiotico per gli operatori della filiera Avicola della Regione Emilia-Romagna”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP