Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte
0
08 Novembre 2023 / Published in FORMAZIONE

Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte

Data:

20 Novembre 2023

Sede:

Sede del corso residenziale: BOLOGNA, Viale Aldo Moro, 21 – Sala 216 – quarto piano. In alternativa al corso residenziale: Webinar su piattaforma Zoom

Destinatari:

Il corso è rivolto ai Veterinari buiatri, ai Veterinari Pubblici, alle Associazioni di settore, ai tecnici di allevamento e agli allevatori di bovini


Materiali:

Giovanna Trambajolo – La revisione delle Linee Guida sull’uso prudente degli antibiotici nel settore veterinario, alla luce delle nuove normative europee e degli obiettivi del PNCAR 2022-2025

Norma Arrigoni – Linee guida sull’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte: revisione 2023

Patrizia Bassi – Linee guida sull’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte: revisione 2023

Eleonora Bursi – Il veterinario pubblico e le nuove prospettive per il controllo ufficiale

Marco Nocetti – La visione e le azioni del Consorzio del Parmigiano Reggiano, in tema di prevenzione dell’antibiotico resistenza

Giampaolo Zanirato – Sostenibilità: la transizione della filiera Granlatte/Granarolo e l’utilizzo sostenibile dell’antibiotico nell’allevamento della vacca da latte

Angelo Stoppa – Le prospettive del Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano in merito all’uso prudente degli antibiotici e al miglioramento del benessere negli allevamenti della filiera

Paolo Bulgarelli – Come le politiche di corporate social resposibility (CSR) hanno un impatto sulla sostenibilità della filiera: il punto di vista di Lactalis

Alessia Franco


Programma:

SCARICA IL PROGRAMMA

Ore 9:00
Registrazione partecipanti

Ore 9:10
Saluto di benvenuto
Giuseppe Diegoli, Responsabile Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Ore 9:20
Presentazione del Corso
Giuseppe Merialdi, Direttore sanitario IZSLER

Ore 9:30
La revisione delle Linee Guida sull’uso prudente degli antibiotici nel settore veterinario, alla luce delle nuove normative europee e degli obiettivi del PNCAR 2022-2025
Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna

Ore 9:50
Linee guida sull’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte: revisione 2023
Norma Arrigoni, già Direttore di Dipartimento IZSLER Patrizia Bassi, IZSLER sez. di Bologna

Ore 10:20
Il veterinario pubblico e le nuove prospettive per il controllo ufficiale
Eleonora Bursi, Az. Usl Reggio Emilia

Ore 10:40
Il veterinario aziendale e la descrizione del corretto percorso diagnostico: criticità e soluzioni proposte
Eliana Schiavon e Mario Facchi, SIB-SIVAR

Ore 10:50
Pausa

Ore 11.10
La visione e le azioni del Consorzio del Parmigiano Reggiano, in tema di prevenzione dell’antibiotico resistenza
Marco Nocetti, Consorzio del Parmigiano Reggiano

Ore 11:30
Sostenibilità: la transizione della filiera Granlatte/Granarolo e l’utilizzo sostenibile dell’antibiotico nell’allevamento della vacca da latte
Giampaolo Zanirato, Granlatte

Ore 11:50
Le prospettive del Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano in merito all’uso prudente degli antibiotici e al miglioramento del benessere negli allevamenti della filiera
Angelo Stroppa, Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano

Ore 12:10
Come le politiche di corporate social resposibility (CSR) hanno un impatto sulla sostenibilità della filiera: il punto di vista di Lactalis
Paolo Bulgarelli, Parmalat e Castelli – Gruppo Lactalis

Ore 12:30
Discussione

Ore 13:30
Somministrazione dei questionari di valutazione e di gradimento – Chiusura lavori


Obiettivi:

Presentare e discutere con medici veterinari pubblici e privati, Associazioni, Consorzi, Filiere e singoli allevatori o tecnici aziendali le “Linee Guida sull’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte”, sottoposte a revisione nel 2023, in accordo con Ministero della Salute e Centro Nazionale di referenza per l’antibiotico resistenza, alla luce dei nuovi Regolamenti comunitari sull’utilizzo dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. Condividere buone pratiche in relazione all’uso prudente dell’antibiotico nel settore del bovino da latte.

Segreteria organizzativa:

Ufficio Formazione
e-mail formazionedsp@ausl.mo.it

 

Modalità di iscrizione:

La partecipazione al corso è gratuita.
Il corso si svolgerà in presenza presso l’Aula n.216 della Regione Emilia-Romagna in V.le Aldo Moro n° 21, al quarto piano, o in alternativa, a scelta del discente, in modalità webinar su Piattaforma zoom.
I partecipanti in modalità webinar, interessati ai crediti formativi ECM, dovranno garantire la presenza in WEB per l’intera durata del corso, compilare il questionario di valutazione a conclusione dell’evento direttamente sulla Piattaforma zoom e, in seguito alla comunicazione da parte della segreteria organizzativa, compilare il questionario di gradimento dell’evento sull’applicativo regionale della formazione GRU.

Le iscrizioni si effettuano tramite la form on line che trovi CLICCANDO QUI, entro il 16/11/2023, specificando la modalità di partecipazione (in presenza o webinar).
In seguito all’iscrizione la segreteria organizzativa, via posta elettronica, fornirà le istruzioni per accedere al corso.
Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione o di accesso alla piattaforma contattare la segreteria organizzativa formazionedsp@ausl.mo.it.

  • Tweet

What you can read next

I vent’anni del Comitato etico regionale
Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione
Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP