Nell'anno 2018, il controllo degli alimenti di origine vegetale, freschi e trasformati, per la ricerca dei residui di prodo' fitosanitari è stato eseguito su un numero complessivo di 1538 campioni, comprendendo i prelievi delle AUSL per il piano alimenti e attività con USMAF e NAS.
La numerosità dei campioni espressa in percentuale, il 98,8 % dei campioni esaminati nel 2018 è risultato regolamentare (98,1 % nel 2017). Nel restante 1,2 % è stata riscontrata la presenza di residui di fitofarmaci irregolari. Le irregolarità sono inferiori al 2% dal 2010.
Si sottolinea che per irregolarità di un campione si intendono:
- sostanze a've non autorizzate all’impiego su un prodotto di origine italiana;
- o, anche se ammesse, eccedenti i limiti massimi previsti dalla normativa (Reg. 396/2005 e s.m.i.)
Nel 2018 il numero di campioni irregolari è pari a 19 (1,2%). E' stata riscontrata una irregolarità su di un campione prodotto da agricoltura biologica. Con riferimento ai campioni prelevati per il solo Piano Regionale Alimenti, si segnala nel 2018 il prelievo di un totale di 1368 campioni, un quantitativo superiore sia a quanto preventivato dalla Regione (1321 campioni) che a quanto previsto dal D.M. 23/12/1992.
Piano di Controllo Ufficiale Alimenti della Regione Emilia-Romagna - Anno 2018 (con tabelle e grafici)
-
Read more + 24/02/2025 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
L’Unione Europea accelera l’accesso ai biopesticidi: una svolta per un’agricoltura sostenibile
-
Read more + 27/07/2024 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Uno studio rivela gli effetti negativi sulla salute all’esposizione ai pesticidi: rischio di alcuni tipi di tumori, anche superiore al fumo
-
Read more + 06/03/2024 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, ANIMALI, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
EFSA: bassi i residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti
-
Read more + 07/02/2024 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
EFSA: valutazione del rischio cumulativo di pesticidi negli organi umani
-
Read more + 12/12/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Api, Fitosanitari, NOTIZIE
I fitofarmaci hanno un effetto negativo sullo sviluppo e la riproduzione delle colonie di bombi: lo studio su Nature
-
Read more + 01/12/2023 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
Agricoltura rigenerativa: quando la soluzione è più vicina di quello che sembra
-
Read more + 09/11/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida
-
Read more + 16/10/2023 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
“Estinguerci, lo stiamo facendo bene!” Focus: i pesticidi
-
Read more + 12/10/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Ministero della Salute: Limiti massimi di residui fitosanitari, indirizzi operativi per l’adeguamento dei prodotti oggetto di riesame
-
Read more + 04/10/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
UE: la proposta di approvazione del glifosato non verrà stravolta
- Il patentino: l’uso professionale dei prodotti fitosanitari
- I prodotti fitosanitari per usi non professionali
- L'agricoltura biologica
- La qualità del verde - Manuale per la gestione biologica di parchi e giardini
- La lotta biologica e naturale
- Bollettini per la gestione sostenibile del verde ornamentale pubblico e privato a tutela della api