Il controllo è rivolto alle matrici alimentari di origine locale, nazionale, UE e extra-UE, prodotti e commercializzati nel territorio regionale. Il controllo ha come obiettivo la conoscenza e la riduzione dei rischi per il consumatore derivanti dalla presenza di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale.
Il Tavolo regionale interdisciplinare, sentiti i Servizi competenti delle Aziende USl, ha predisposto il Piano di controllo annuale dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale.
Tale Piano assegna le matrici alle Azienda USl, nel rispetto delle normative vigenti e sulla base della specificità territoriale. Il Piano regionale 2021 prevede il controllo di 1299 campioni di matrici vegetali così ripartiti:
- 670 matrici fresche (ortofrutta e cereali) di produzione regionale (51%)
- 368 matrici fresche (ortofrutta e cereali) di produzione extra regionale (28%). Nella produzione extra regionale occorre comprendere, in misura del 15%, anche campioni UE ed Extra UE
- 107 matrici di produzione regionale trasformata (8%)
- 42 matrici di produzione trasformata extra regionale (3%).
- 112 matrici biologiche (9%)
- 47 matrici del programma comunitario, ricomprese tra quelle regionali ed extra regionali. In riferimento al campionamento dei CEREALI, in quanto regione che ne produce una grande quantità, il Ministero della Salute chiede di prelevarne almeno il 40% del campionamento previsto dal DM 92 in grani interi (frumento, riso etc.), presso le aziende produttrici o presso i depositi delle stesse. La restante parte di cereali da campionare potrà essere di riso bianco, brillato o farine.
Il controllo sulle matrici alimentari per la verifica della presenza di residui
-
Read more + 24/02/2025 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
L’Unione Europea accelera l’accesso ai biopesticidi: una svolta per un’agricoltura sostenibile
-
Read more + 27/07/2024 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Uno studio rivela gli effetti negativi sulla salute all’esposizione ai pesticidi: rischio di alcuni tipi di tumori, anche superiore al fumo
-
Read more + 06/03/2024 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, ANIMALI, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
EFSA: bassi i residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti
-
Read more + 07/02/2024 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
EFSA: valutazione del rischio cumulativo di pesticidi negli organi umani
-
Read more + 12/12/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Api, Fitosanitari, NOTIZIE
I fitofarmaci hanno un effetto negativo sullo sviluppo e la riproduzione delle colonie di bombi: lo studio su Nature
-
Read more + 01/12/2023 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
Agricoltura rigenerativa: quando la soluzione è più vicina di quello che sembra
-
Read more + 09/11/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Glifosato: in Francia il primo caso di indennizzo per “malformazioni congenite” dovute al pesticida
-
Read more + 16/10/2023 By Marcella Zanellato in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
“Estinguerci, lo stiamo facendo bene!” Focus: i pesticidi
-
Read more + 12/10/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Ministero della Salute: Limiti massimi di residui fitosanitari, indirizzi operativi per l’adeguamento dei prodotti oggetto di riesame
-
Read more + 04/10/2023 By Marcella Zanellato in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
UE: la proposta di approvazione del glifosato non verrà stravolta
- Il patentino: l’uso professionale dei prodotti fitosanitari
- I prodotti fitosanitari per usi non professionali
- L'agricoltura biologica
- La qualità del verde - Manuale per la gestione biologica di parchi e giardini
- La lotta biologica e naturale
- Bollettini per la gestione sostenibile del verde ornamentale pubblico e privato a tutela della api