Benessere in allevamento
Acquacoltura

Nell’Unione europea la Direttiva 98/58/CE del Consiglio stabilisce norme minime riguardo alla protezione degli animali allevati, inclusi i pesci.
Presentato ad AQUAFARM 2025, il manuale fornisce indicazioni pratiche per il benessere dei pesci in allevamento.
Tra i temi trattati: specie ittiche e tecnologie di allevamento, valutazione del benessere con OWIs e checklist operative.
Ampio spazio anche alla tutela del benessere durante trasporto, stordimento e abbattimento.
Inclusa una panoramica normativa aggiornata.
Il manuale è pensato come strumento utile per gli operatori della piscicoltura.
Alla stesura hanno partecipato Ministero della Salute (UVAC-PCF), Università di Bologna, Università di Camerino, Università di Milano, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Federazione Europea dei Produttori di Acquacoltura.
EFSA 2008
Alcune pratiche di acquacoltura e condizioni inerenti metodi di produzione specifici possono influenzare la sicurezza del prodotto alimentare. Sistemi intensivi danno al produttore una migliore opportunità di gestire rischi biologici controllando la qualità dell'acqua e dei mangimi, attraverso misure di biosicurezza, la gestione della salute e le vaccinazioni. Tuttavia, alcune condizioni associate alla gestione e all'affollamento, si verificano comunemente in sistemi intensivi e, se non vengono opportunamente gestiti, possono agire da agenti stressanti aumentando il rischio di diffusione di patogeni e di malattia. Sistemi estensivi sono pertanto meno stressanti diminuendo l'affollamento.
Consiglio Europeo 2005
Nel 2005 il Consiglio Europeo ha adottato questa raccomandazione. Essa sottolinea che tutte le specie ittiche allevate, incluse nuove specie che ad oggi non sono ancora allevate, devono essere tenute senza conseguenze dannose per il loro benessere, inclusa la salute e tenendo in considerazione le caratteristiche biologiche, l'evidenza scientifica e l'esperienza pratica disponibile nonché il sistema di allevamento utilizzato.
Nel 2008 l'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE) ha adottato una serie di linee guida.
EFSA 2011
Le conclusioni del parere sono che il concetto di benessere sia lo stesso che per gli altri animali (mammiferi, uccelli e pesci) usati come prodotti di origine animale. Tuttavia il benessere delle specie ittiche non è stato studiato allo stesso modo come per mammiferi e uccelli. Alcune misure di benessere sviluppate per altre specie possono essere rilevanti per la specie ittica, mentre manca un protocollo di valutazione del benessere delle specie ittiche.
Le altre pagine sul Benessere in Allevamento
Le altre sezioni di Animali
- Malattie Infettive
- Antibiotico Resistenza
- Allevamento
- Benessere in allevamento
- Benessere durante il trasporto
- Benessere al macello
- Benessere animale – Formazione allevatori
- Formazione addetti
- Classificazione delle acque per la produzione e la raccolta dei molluschi bivalvi vivi
- Alimentazione animale
- Sistema Classyfarm
- Guidance for competent authorities and tourism operators to ensure the welfare of working equids in tourism
- I Racconti della Ricerca