Fin dagli anni del dopoguerra la nostra alimentazione è stata studiata e messa in relazione alla bassa frequenza di malattie cardiovascolari.
La dieta mediterranea è un modello alimentare in cui non ci si limita a considerare i singoli nutrienti da assumere o le calorie, ma si prendono in considerazione gli alimenti e le loro modalità di consumo, perché le interazioni tra alimenti o la loro capacità di orientare il nostro metabolismo sono i determinanti principali.
Nella dieta mediterranea prevalgono alimenti di origine vegetale, prodotti a base di farine integrali o poco raffinate e in genere di alimenti poco lavorati; sono ridotti invece i consumi di alimenti di origine animale, in particolare di carni rosse, e di alimenti ad elevata densità energetica, incluse le bevande zuccherate.
La sua azione protettiva dipende dalla diminuzione significativa di gran parte dei fattori di rischio metabolico: riduzione dei trigliceridi, della resistenza all’insulina, della circonferenza addominale, dell’adiposità addominale, miglioramento della funzione endoteliale, della glicemia a digiuno e dei valori del colesterolo HDL.
Esistono moltissimi studi, con diversi approcci metodologici, i cui risultati coerenti costituiscono evidenza che l’adesione alla dieta mediterranea è in grado di dimezzare il rischio di eventi cardiovascolari e di ridurre il rischio di tutti i tumori, in particolare di quelli del colon-retto.
I benefici della dieta mediterranea sono evidenti non solo in ambito di prevenzione primaria per mantenere la nostra salute, ma sono dimostrati anche per le persone che hanno già avuto un evento cardiovascolare e certamente per alcuni tumori, per i quali si riduce il rischio di recidive e metastasi.
La piramide alimentare

In questa sezione:
Materiali informativi
-
Read more + 08/02/2023 By A&S in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della Salute: “Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale: relazione annuale”
-
Read more + 31/08/2022 By A&S in Dieta, NOTIZIE
Ferrara: “promozione della salute e di sani stili di vita”. Appuntamento il 3 di settembre
-
Read more + 19/07/2022 By A&S in Dieta, NOTIZIE
Sicurezza ed efficacia delle varie forme di digiuno nella dietoterapia finalizzata alla perdita della massa grassa
-
Read more + 01/06/2022 By A&S in Alimenti, Dieta, Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Arriva la dieta ‘Pianeterranea’: la Dieta Mediterranea a km 0
-
Read more + 07/04/2022 By A&S in ALIMENTI, Educazione Alimentare, FAO OMS, NOTIZIE
Sugar tax: il punto nel rapporto dell’OMS
-
Read more + 03/12/2021 By A&S in Alimenti speciali per alimentazione particolare, Dieta, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della Salute: dieta iperproteica e dieta ipoglucidica
-
Read more + 29/11/2021 By A&S in Abitudini Alimentari, Educazione Alimentare, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Unione Europea
Programma latte nelle scuole: un’occasione per far conoscere ai bambini i prodotti del territorio
-
Read more + 08/09/2021 By A&S in Alimenti, AMBIENTE, Commercializzazione, Dieta Mediterranea, Educazione Alimentare, Etichettatura, Food Safety, NOTIZIE, Nutrizione, SANA ALIMENTAZIONE
Adeguare il proprio regime alimentare all’impatto ambientale: nascono i “climatariani”
-
Read more + 09/06/2021 By A&S in Educazione Alimentare, NOTIZIE
Peste suina africana: rischi da allevamenti suini all’aperto
-
Read more + 31/03/2021 By A&S in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Prevenire l’ictus cerebrale con una dieta ricca di vegetali