Trasporto animale

Formazione Addetti

La normativa Europea prevede che il personale che accudisce gli animali sia in possesso di adeguate capacità, conoscenze e competenze professionali. A questo scopo i servizi veterinari delle Aziende USL in collaborazione con le associazioni, provvedono alla formazione degli allevatori. Il materiale didattico è fornito dal Centro Nazionale di Referenza sul benessere animale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna e dai docenti dei corsi per formatori che vengono periodicamente organizzati nella Regione Emilia-Romagna.

Docenti ed esaminatori per i corsi di formazione destinati al personale addetto al trasporto di animali vivi

La normativa comunitaria (Regolamento 1/2005) prevede che il personale addetto al trasporto degli animali vivi sia dotato delle necessarie competenze e, in particolare, che i conducenti e guardiani dei mezzi che trasportano equidi domestici o animali domestici delle specie bovina, ovina, caprina, suina e pollame siano in possesso di un documento, il certificato di idoneità, che viene conseguito al termine di un percorso formativo della durata minima di 12 ore, previo superamento di un esame finale. Le modalità di organizzazione ed espletamento dei corsi di formazione sono descritte nel sito “Formazione e Lavoro” della Regione Emilia-Romagna, reperibile al seguente indirizzo:

https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/formazione-regolamentata/approfondimenti/profili-regolamentati/profili/conducenti-e-guardiani-di-veicoli-stradali-che-trasportano-equidi-e-animali-domestici#formazione-regolamentata

I docenti dei corsi di formazione per conducenti e guardiani sono reclutati tra medici veterinari pubblici e privati, che devono avere a loro volta frequentato un corso specifico della durata di almeno 20 ore ed essere inseriti in un apposito elenco, a disposizione dei soggetti formatori abilitati all’organizzazione dei corsi. I medici veterinari pubblici sono dipendenti di Aziende Usl, di Istituti Zooprofilattici Sperimentali o del Ministero della Salute e non possono svolgere l’attività formativa nel territorio di competenza. I medici veterinari privati possono svolgere l’attività formativa in qualunque territorio, indipendentemente dall’Ordine di iscrizione.

L’elenco dei formatori e degli esaminatori dei corsi di formazione per conducenti e guardiani, consultabile sul sito “Alimenti e Salute” della Regione Emilia-Romagna, riporta i nominativi dei veterinari formatori ed esaminatori pubblicati nella Determina N. 11932 del 19/ 9/ 2007 “Presa d' atto dell’elenco regionale dei veterinari formatori ed esaminatori in applicazione Reg. (CE) 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate”, integrato con l’elenco dei veterinari di cui alla Determina  N. 16766 del 30/09/2020 “Veterinari formatori ed esaminatori in applicazione Reg. (CE) 1/2005, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate e con l'elenco dei veterinari pubblici e privati che hanno frequentato le edizioni successive dei corsi per formatori. Indicazioni operative: l’elenco pubblicato riguarda quindi complessivamente tutti i veterinari che hanno seguito, in momenti diversi, il prescritto corso di formazione della durata minima di 20 ore e che sono quindi idonei a svolgere le funzioni di formatore ed esaminatore (veterinari pubblici) o di solo formatore (veterinari privati).

I nominativi e i dati degli elenchi pubblicati in questa pagina, sono stati acquisiti in seguito a specifica autorizzazione/liberatoria da parte di ogni veterinario interessato e avente titolo alla pubblicazione e potranno essere modificati in caso di variazioni (es. indirizzo e-mail, ordine di iscrizione, ente pubblico di appartenenza, qualifica). In particolare, è possibile il passaggio dalla qualifica “veterinario privato” a “veterinario pubblico” o viceversa, con conseguente acquisizione o perdita della funzione di esaminatore (in aggiunta a quella di formatore). Le modifiche saranno in ogni caso subordinate alla comunicazione per posta elettronica da parte del veterinario interessato all'indirizzo formazionedsp@ausl.mo.it

Il percorso formativo da mettere in atto al fine del rilascio o del rinnovo dei certificati di idoneità dei conducenti e guardiani è riportato nella Delibera regionale n. 2309 del 27.12.2022 (Nuove disposizioni per la formazione ed il rilascio dell’idoneità degli operatori che intervengono nel trasporto degli animali e le operazioni correlate, in applicazione del Regolamento (CE) n. 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto), mentre le istruzioni operative destinate ai servizi veterinari delle Aziende Usl sono riportate nella Nota del Responsabile dell’Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia-Romagna n. 978862 del 21.10.2021, dalle linee guida applicative e dai relativi allegati, modello 1, modello 2, modello 3 e modello 4.

Con la nota del Ministero della Salute n. 0025057 del 27/08/2025 è stato chiarito che i corsi di formazione della durata di 12 ore per il rilascio del certificato di idoneità per conducenti e guardiani addetti al trasporto di animali vivi, a partire dal 2026, dovranno essere svolti esclusivamente in presenza.

I corsi di formazione della durata di 4 ore per il rinnovo dei suddetti certificati potranno essere eventualmente tenuti on line, per questioni organizzative e a discrezione degli enti organizzatori.

Una sintesi del percorso è descritta nella presentazione allegata.

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

TOP