Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Corso di formazione sull’utilizzo di strumenti audio visivi tecnologicamente avanzati a supporto del controllo ufficiale per la Sanità Pubblica Veterinaria
0
10 Novembre 2020 / Published in FORMAZIONE

Corso di formazione sull’utilizzo di strumenti audio visivi tecnologicamente avanzati a supporto del controllo ufficiale per la Sanità Pubblica Veterinaria

Martedì 1 Dicembre 2020

* Concluso

Sede:
Modalità online
Slide:
PDF icon Presentazione – Anna Padovani.pdf
Destinatari: 

Operatori pubblici e privati di settore

Referente:

Marco Pierantoni (Direttore Servizio Igiene degli alimenti di origine animale, Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda Usl di Parma)

Programma:
PDF icon locandina evento 1 dicembre.pdf

 

Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna, il prossimo 1 dicembre 2020 si terrà il Corso di Formazione on line sull’utilizzo di strumenti audio visivi tecnologicamente avanzati a supporto del controllo ufficiale per la Sanità Pubblica Veterinaria.

Introdurrà l’evento Anna Padovani (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna) e interverranno: Marco Pierantoni (Direttore Servizio Igiene degli alimenti di origine animale, Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda Usl di Parma); Federico Monaco (PhD, Integration of e-Learning and simulation, Department of Medicine and Surgery, University of Parma – Italy); Claudio Gallottini (CEO ITA Corporation).

ECM in corso di accreditamento: sono stati richiesti i crediti formativi per tutte le figure di ruolo sanitario.

 

Iscrizione:

Le iscrizioni al Corso sono CHIUSE

 

Link delle presentazioni dei relatori:
  • Padovani Anna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna) LINK
  • Zanellato Marcella (Giornalista – Alimenti&Salute) VIDEO
  • Gallottini Claudio  (CEO ITA Corporation) LINK
  • Pierantoni Marco (Direttore Servizio Igiene degli alimenti di origine animale, Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda Usl di Parma) LINK
  • Monaco Federico (Ricercatore del SIM.LAB – Laboratorio di simulazione – Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma) LINK

  • Tweet

What you can read next

Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022
Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione
Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte

Ultimi corsi inseriti

  • L’utilizzo degli Antibiotici nell’allevamento Suino: Aggiornamenti su Normativa e Linee Guida
  • Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022
  • L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare
  • Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
  • Soccorso degli animali in caso di emergenza
  • Corso di aggiornamento per Esperti Micologi 2021
  • Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
  • Corso di formazione sull’utilizzo di strumenti audio visivi tecnologicamente avanzati a supporto del controllo ufficiale per la Sanità Pubblica Veterinaria
  • Corso di Formazione: utilizzo di strumenti audiovisivi avanzati a supporto del controllo ufficiale”
  • Formazione: “L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare”
  • FORMAZIONE

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP