Epidemiologia e sorveglianza

IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER GLI ENTEROPATOGENI

Una rete nazionale per analizzare le infezioni trasmesse con gli alimenti

Il Centro di Riferimento Regionale per gli Enteropatogeni dell’Emilia-Romagna (CRRE-ER) svolge analisi microbiologiche avanzate e analizza dati sulle infezioni trasmesse all’uomo attraverso il consumo di alimenti. Queste analisi consentono di rispondere a domande quali: quanti casi di infezioni trasmesse dagli alimenti si verificano ogni anno? Quali microrganismi le causano? Quali alimenti sono veicolo di queste infezioni? Esistono particolari situazioni di rischio? Quali azioni di prevenzione è opportuno adottare?

Il Centro Regionale svolge questa attività quale membro di una rete nazionale ed europea di laboratori che fa capo alle agenzie europee per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (ECDC) e per la sicurezza alimentare (EFSA).

L’attività del CRRE-ER e di questa rete nazionale e internazionale genera una base informativa di riferimento per la sicurezza alimentare. Infatti le risposte fornite a domande fondamentali come quelle richiamate sopra, consentono alle agenzie di regolamentazione, ai produttori di alimenti, agli organi di controllo e agli stessi consumatori di adottare le misure di prevenzione più efficaci per migliorare la sicurezza degli alimenti.

La maggior parte delle infezioni trasmesse da alimenti è causata da batteri come Salmonella, Campylobacter e Listeria. Il modo più comune per contrarre queste malattie è consumare cibo o acqua contaminati.

A livello regionale, l’obiettivo principale del CRRE-ER è quello di collegare i casi di infezione alimentare con i possibili alimenti che li hanno generati. Per fare questo, il CRRE-ER rileva e studia il profilo del DNA dei batteri che causano i casi di malattia per individuare possibili focolai epidemici causati da alimenti nella popolazione dell’Emilia-Romagna. Infatti il primo obiettivo, in caso di epidemia, è arrestarla e impedire che altre persone si ammalino. A questo scopo, il CRRE-ER lavora a stretto contatto con gli organi di controllo sul territorio per identificare gli alimenti contaminati e adottare misure atte a estinguere i focolai epidemici, basandosi su evidenze tecnico-scientifiche.

Negli ultimi anni, questo approccio integrato tra CRRE-ER e autorità sanitarie ha permesso di identificare precocemente le epidemie sul territorio. In svariate occasioni questo ha consentito di individuare la fonte della contaminazione, di allertare tempestivamente i consumatori e di individuare carenze nei sistemi di sicurezza alimentare dei produttori coinvolti che altrimenti non sarebbero state rilevate, portando ad ulteriori casi di infezione.

I microrganismi e i dati che il CRRE-ER raccoglie per queste analisi provengono sia dai laboratori ospedalieri, per quanto riguarda i casi di malattia nell’uomo, sia dai laboratori di sicurezza alimentare dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna per quanto riguarda le contaminazioni negli alimenti.

Report annuali riassumono le attività del CRRE-ER e gli eventi di rilievo sanitario nei quali il Centro è coinvolto. Anche le informazioni generate dalle attività della rete europea di centri e laboratori che fanno riferimento alle agenzie ECDC ed EFSA sono raccolte e pubblicate in specifici report, come il report Europeo delle Zoonosi che riporta i dati raccolti nell’Unione Europea sui principali agenti di zoonosi, compresi quelli a trasmissione alimentate e il report sull’antibiotico-resistenza che fa il punto sulla situazione della resistenza agli antibiotici nei paesi dell’Unione. Inoltre, nel caso di epidemie di particolare rilievo causate da alimenti, le agenzie europee pubblicano le valutazioni effettuate e i risultati delle indagini condotte e gli alimenti implicati. Il CRRE-ER è stato più volte coinvolto in queste attività di valutazione e indagine di epidemie internazionali.

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

TOP