Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Soccorso degli animali in caso di emergenza
0
30 Marzo 2022 / Published in FORMAZIONE

Soccorso degli animali in caso di emergenza

9 e 23 Aprile – 7-14-28 Maggio 2022

Soccorso degli animali in caso di emergenza

 

Sede:
Webinar su piattaforma Teams
Referente:

Giuseppe Diegoli, Elena Bertolani, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Destinatari:

Operatori e volontari in tema di soccorso degli animali in caso di emergenza

Programma:

PDF icon Invito Corso Soccorso Animali.pdf

Modalità di partecipazione:

La partecipazione al corso è gratuita.

Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza su Piattaforma zoom

Sono stati richiesti:

    • i crediti formativi per Assistenti Sociali
    • i crediti formativi ECM per tutte le figure di ruolo sanitario

Per i crediti formativi per assistenti Sociali i partecipanti dovranno garantire la presenza ad almeno l’80% delle ore previste.

Per ricevere i crediti formativi ECM i partecipanti dovranno garantire la presenza in WEB per l’intera durata del corso, compilare il questionario di valutazione a conclusione dell’evento direttamente sulla Piattaforma zoom e in seguito, alla comunicazione da parte della segreteria organizzativa, compilare il questionario di gradimento dell’evento sull’applicativo regionale della formazione GRU

Modalità di iscrizione:

> Iscrizioni chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti

Attestati:

Al termine del corso ciascun partecipante riceverà via posta elettronica un attestato di presenza.

Gli aventi diritto ai crediti ECM potranno, una volta terminate le procedure di controllo e verifica, scaricare dall’applicativo regionale della formazione GRU l’attestato con i crediti formativi ECM.

Segreteria organizzativa:

Ufficio Formazione – tel 059 3963639 – e-mail formazionedsp@ausl.mo.it


Slide:

PDF icon 09.04.22 – Giuseppe Diegoli: Il Soccorso degli Animali
PDF icon 09.04.22 – Antonio Gelati: Allestimento di un campo per assistenza e soccorso animale
PDF icon 09.04.22 – Pier Luigi Fedele: Presentazione Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari
PDF icon 09.04.22 – Pier Luigi Fedele: Aspetti normativi legati al Soccorso degli Animali
PDF icon 09.04.22 – Gemma Mengoli: Funzione di correlazione assistenza alla popolazione e assistenza agli animali
PDF icon 09.04.22 – Andrea Melotti: Formazione per operatori e volontari in tema di soccorso degli animali in caso di emergenza.
PDF icon 09.04.22 – Sara Pignone: Il sistema di Protezione Civile
PDF icon 09.04.22 – Giovanni Carella: Presentazione del Corpo Nazionale Vigili Fuoco

 

PDF icon 23.04.22 – Marco Catellani: Gestione dell’animale problematico o con aggressività patologica
PDF icon 23.04.22 – Clara Guidetti: Il soccorso degli animali in caso di emergenza
PDF icon 23.04.22 – Igor Pelizzone: Gestione e approccio agli animali non convenzionali
PDF icon 23.04.22 – Massimo Giunti: Primo soccorso e assistenza in emergenza: corretto approccio all’animale
PDF icon 23.04.22 – Mario Sapino: Il trasporto dei cani e dei gatti: scopo commerciale e non commerciale

 

PDF icon 07.05.22 – Andrea Domenichini: Regole per la movimentazione di bovini, ovini e suini e pianificazione emergenze
PDF icon 07.05.22 – Ernesto Crescenzi: La gestione degli animali d’allevamento
PDF icon 07.05.22 – Federico Spinoso: Recupero degli animali deceduti e smaltimento ai sensi del Reg. CE 1069/2009
PDF icon 07.05.22 – Carmen Santagati – Primo soccorso e assistenza in emergenza, corretto approccio all’animale (anche cattura)

 

PDF icon 14.05.22 – Salvatore Scandurra, Gemma Mengoli: Aspetti connessi all’intervento rivolto al binomio Animale/Persona in emergenza
PDF icon 14.05.22 – Andrea Melotti, Stefano Melotti, Flavio Gentile: Gli attori dell’emergenza e del soccorso animali – mod. 1
PDF icon 14.05.22 – Andrea Melotti, Stefano Melotti, Flavio Gentile: Equipaggiamenti ed attrezzature in dotazione.. – mod. 2
PDF icon 14.05.22 – Andrea Melotti, Stefano Melotti, Flavio Gentile: Approccio e gestione al rapporto Uomo/Animale – mod. 4
PDF icon 14.05.22 – Stefania Pelosio, Claudia Bastai, Marlene Parrotta: Gestione di soggetti fragili/vulnerabili in pericolo/emergenza
PDF icon 14.05.22 – Silvia Tinti: Le risorse, i mezzi e gli strumenti a disposizione
PDF icon 14.05.22 – Marcello Fabbri: Predisposizione di piani/procedure congiunte/condivise
PDF icon 14.05.22 – Ernesto Crescenzi: Gli interventi in emergenza per la popolazione

 

PDF icon 28.05.22 – Gian Luigi Belloli: Emergenza COVID: attività di assistenza a persone e famiglie in isolamento o quarantena
PDF icon 28.05.22 – Mauro Maccaferri: Il Rischio Incendio Rischi specifici di grandi calamità
PDF icon 28.05.22 – Maddalena Minerva: DPI e dotazione del volontario: DPI e presidi, dotazione personale del volontario, strumenti e uso

  • Tweet

What you can read next

Formazione: “L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare”
I Servizi Sociali: interventi in situazioni di emergenza/calamità
Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022

Ultimi corsi inseriti

  • L’utilizzo degli Antibiotici nell’allevamento Suino: Aggiornamenti su Normativa e Linee Guida
  • Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022
  • L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare
  • Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
  • Soccorso degli animali in caso di emergenza
  • Corso di aggiornamento per Esperti Micologi 2021
  • Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
  • Corso di formazione sull’utilizzo di strumenti audio visivi tecnologicamente avanzati a supporto del controllo ufficiale per la Sanità Pubblica Veterinaria
  • Corso di Formazione: utilizzo di strumenti audiovisivi avanzati a supporto del controllo ufficiale”
  • Formazione: “L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare”
  • FORMAZIONE

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP