Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022
0
12 Agosto 2022 / Published in FORMAZIONE

Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022

17-18-19 Ottobre 2022

* Concluso

Sede: Villagrande di Montecopiolo (RN) Hotel Parco del Lago, via S. Francesco n.1


Destinatari: Il corso è rivolto Operatori afferenti agli ispettorati micologici delle Aziende USL e Arpae. Il corso è accreditato per le seguenti figure professionali: Tecnici della Prevenzione, Medici, Biologi, Chimici, Veterinari

Il corso è rivolto ad Operatori afferenti agli ispettorati micologici delle Aziende USL e Arpae. Il corso è accreditato per le seguenti figure professionali: Tecnici della Prevenzione, Medici, Biologi, Chimici, Veterinari Referente scientifico Micologi delle Aziende USL: Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Romagna

Apri/scarica (.pdf): Programma corso Esperti Micologi – anno 2022

 


CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ESPERTI MICOLOGI

Corso di formazione, valido ai fini del mantenimento della competenza di auditor qualificato

17 ottobre 2022
Ore 08,15 Registrazione partecipanti
Tutor d’aula

Ore 08.30 Partenza per escursione micologica (suddivisione in 3 gruppi)
-Raccolta e studio in habitat delle specie presenti
Giampaolo Simonini, Marco Donini, Alberto Ferretti – Tutor

Ore 13,00 Pausa pranzo

Ore 14,00 Esercitazione d’aula (n° 3 tavoli di lavoro)
-Cernita sul raccolto, studio e approfondimento d’aula delle specie raccolte; interazioni e
simulazioni con prove di cernita
Giampaolo Simonini, Marco Donini, Alberto Ferretti – Tutor

A conclusione della cernita sui funghi raccolti i partecipanti verranno suddivisi in due gruppi lavoro al fine di facilitare l’esecuzione delle esercitazioni previste

Ore 16,45
I° gruppo
Esercitazione d’aula (due opzioni formative)
1*- Approfondimento Macro – Microscopico sui principali caratteri delle Boletacee, confronti e interazioni
2*- Approfondimenti macroscopici sulle specie raccolte
Giampaolo Simonini Alberto Ferretti- Tutor

Ore 16,45
II° gruppo
Lezione didattica
– Approfondimento Macro – Microscopico sulle reazioni chimiche principali nelle indagini micologiche
Marco Donini

Ore 18,00 Chiusura lavori


18 ottobre 2022
Ore 08,30
I° gruppo
Lezione didattica
– Approfondimento Genere Boletus I° parte
Giampaolo Simonini

Ore 08,30
II° gruppo
Esercitazione d’aula (due opzioni formative)
1*- Approfondimento di Macroscopia – Microscopia sui principali caratteri delle specie più significative raccolte;
2*-approfondimenti macroscopici sulle specie raccolte
Marco Donini, Alberto Ferretti – Tutor

Ore 10.30
I° gruppo
Lezione didattica
– Approfondimento Macro – Microscopico sulle reazioni chimiche principali nelle indagini micologiche
Marco Donini

Ore 10.30
II° gruppo
Esercitazione d’aula (due opzioni formative)
1*- Approfondimento Macro – Microscopico sui principali caratteri delle Boletacee, confronti e interazioni
2*- Approfondimenti macroscopici sulle specie raccolte
Giampaolo Simonini Alberto Ferretti- Tutor

Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00
I° gruppo
Esercitazione d’aula (due opzioni formative)
1*- Approfondimento di Macroscopia – Microscopia sui principali caratteri delle specie più significative raccolte;
2*- Approfondimenti macroscopici sulle specie raccolte
Marco Donini, Alberto Ferretti – Tutor

Ore 14.00
II° gruppo
Lezione didattica
– Approfondimento Genere Boletus I° parte
Giampaolo Simonini

Ore 16,30
I° gruppo
Lezione didattica
– Approfondimento Genere Boletus II° parte
Giampaolo Simonini

Ore 16,30
II ° gruppo
Esercitazione su casi di intossicazioni alimentari da funghi spontanei
– Simulazioni di casi di intossicazione: analisi macro e/o microscopiche di campioni con refertazione dell’intervento effettuato
Marco Donini, Alberto Ferretti – Tutor

Ore 18,00 Chiusura lavori


19 ottobre 2022
Ore 08.30
I° gruppo
Esercitazione su casi di intossicazioni alimentari da funghi spontanei
– Simulazione di casi di intossicazione: analisi macro e/o microscopiche di campioni con refertazione dell’intervento effettuato
Marco Donini, Alberto Ferretti – Tutor

Ore 08,30
II° gruppo
Lezione didattica
– Approfondimento Genere Boletus II° parte
Giampaolo Simonini

Concluse le esercitazioni pratiche i gruppi di lavoro rientreranno in aula per continuare in modo congiunto le successive attività didattiche

Ore 11.00
Lezione didattica
Le intossicazioni da funghi spontanei
Francesca Assisi

Ore 13.00 Pausa Pranzo

Ore 14.00
Confronto e dibattito con i docenti e i referenti Regionali, con la partecipazione del Responsabile del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL della Romagna
Team docenti e tutor

Ore 15.30
Esercitazione finale: identificazione di alcuni generi e relative specie di appartenenza

Ore 17.30
Esecuzione prova pratica e somministrazione del questionario di gradimento
Chiusura lavori


Docenti:
Francesca Assisi, Medico del Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano
Giampaolo Simonini, Esperto Micologo con numerose pubblicazioni in materia; esperto Ordine Boletales
Marco Donini, Esperto Micologo con numerose pubblicazioni in materia; coordinatore, docente e membro della commissione d’esame ai Corsi per il rilascio dell’attestato di micologo
Alberto Ferretti, Esperto Micologo presso l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, docente ai corsi di laurea in tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Anna Padovani, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare
Raffaella Angelini, Direttore Dipartimento Sanità Pubblica AUSL della Romagna
Marina Fridel, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Tutor d’aula:
Ispettori micologi Aziende Usl: D.Inzani, D.Jacopetti, M.Presi, S.Cantori

————————————————————————————————————————–

Segreteria organizzativa:
La partecipazione al corso è riservata agli operatori delle Aziende Usl e di Arpae della Regione Emilia-Romagna afferenti agli Ispettorati micologici aziendali, ed aperto per un numero di posti pari a 5 Micologi esterni la Regione.
Il corso risponde ai requisiti stabiliti dalla L.R. 02 aprile 1996 nr.6 e successive modificazioni ed integrazioni.

Morena Piumi – tel: 059 3963107 e-mail: formazionedsp@ausl.mo.it

————————————————————————————————————————–

Modalità di iscrizione per dipendenti Aziende Usl Regione Emilia Romagna
La preiscrizione è obbligatoria e si effettua tramite l’apposito form on line presente sul sito www.alimenti-salute.it entro il 10/10/2022

Modalità di iscrizione per NON dipendenti Aziende Usl Regione Emilia Romagna
Il corso è aperto a n. 5 operatori esterni.
È obbligatoria la preiscrizione ed è prevista una quota di iscrizione pari a 200,00 € + 2,00 (imposta di bollo).
Per effettuare la preiscrizione dovrà essere richiesta la scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa entro il 01/10/2022 scrivendo all’indirizzo formazionedsp@ausl.mo.it

  • Tweet
Tagged under: funghi, micologi

What you can read next

Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
Nuove prospettive per la ristorazione scolastica: Misurare la qualità nutrizionale e la sostenibilità
Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte

Ultimi corsi inseriti

  • L’utilizzo degli Antibiotici nell’allevamento Suino: Aggiornamenti su Normativa e Linee Guida
  • Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022
  • L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare
  • Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
  • Soccorso degli animali in caso di emergenza
  • Corso di aggiornamento per Esperti Micologi 2021
  • Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
  • Corso di formazione sull’utilizzo di strumenti audio visivi tecnologicamente avanzati a supporto del controllo ufficiale per la Sanità Pubblica Veterinaria
  • Corso di Formazione: utilizzo di strumenti audiovisivi avanzati a supporto del controllo ufficiale”
  • Formazione: “L’istituto della “Diffida” in sicurezza alimentare”
  • FORMAZIONE

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP