MALATTIE ZOONOTICHE

Le zoonosi dimostrano lo stretto legame fra salute umana, la salute animale e l’ambiente

Le malattie zoonotiche o zoonosi sono provocate da agenti patogeni che possono essere trasmessi dagli animali all’uomo e viceversa.

Sebbene chiunque possa entrare in contatto con l’agente patogeno e sviluppare la malattia, alcune categorie di persone risultano più vulnerabili a conseguenze gravi per la salute. Tra queste: soggetti affetti da malattie croniche, persone immunodepresse, donne in gravidanza, anziani e bambini.

Perché sono importanti

Le zoonosi rappresentano una minaccia per la salute umana e animale, con importanti ripercussioni anche a livello sociale ed economico.

Diffusione

Le zoonosi costituiscono un pericolo globale per la salute pubblica. Anch’esse partecipano alle ampie e complesse interconnessioni tra l’uomo, l’ambiente e gli animali domestici e selvatici. Alcuni comportamenti e stili di vita possono aumentare il rischio di infezione.

La circolazione degli agenti zoonotici è favorita anche dalla globalizzazione del mercato alimentare e dei commerci, dall’aumento degli spostamenti e dei viaggi transfrontalieri e intercontinentali. Questi fenomeni possono anche favorire l’introduzione di nuovi agenti zoonotici in territori precedentemente indenni.

Le zoonosi costituiscono un pericolo globale per la salute pubblica, in quanto si inseriscono nelle complesse interconnessioni tra uomo, ambiente, animali domestici e fauna selvatica. Alcuni comportamenti e stili di vita possono aumentare il rischio di infezione.

La diffusione degli agenti zoonotici è favorita da vari fattori, tra cui:

- la globalizzazione del mercato alimentare e dei commerci;

- l’aumento degli spostamenti e dei viaggi transfrontalieri e intercontinentali.

Questi fenomeni possono anche favorire l’introduzione di nuovi agenti patogeni in territori precedentemente indenni.

Modalità di trasmissione

Gli agenti patogeni responsabili delle zoonosi possono essere batteri, virus, parassiti, miceti o altre entità biologiche. Le modalità di trasmissione sono molteplici:

attraverso il contatto tra un animale infetto e un ospite suscettibile.

tramite superfici o oggetti contaminati da animali infetti.

 

per mezzo di animali vettori, come insetti o artropodi ematofagi, che veicolano l’agente patogeno attraverso il pasto di sangue

tramite l’ingestione di alimenti contaminati, prodotti da animali infetti o contaminati durante le fasi di produzione, preparazione o manipolazione.

Maggiori info qui: Malattie trasmesse da alimenti

Per maggiori informazioni:

Per maggiori informazioni visita il sito di Epicentro – Istituto Superiore di Sanità: Zoonosi

https://www.epicentro.iss.it/zoonosi/

Altre pagine della sezione Ambiente

Notizie recenti a tema Ambiente

VIEW ALL

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

TOP