La Commissione europea ha approvato il nuovo Patto Europeo per gli Oceani, un’iniziativa strate...
Le zecche molli - Argasidae
Parassitano abitualmente gli uccelli, selvatici e domestici, e possono infestare gli ambienti dove questi vivono. Nelle aree urbane, i piccioni rappresentano l’ospite più frequentemente coinvolto.
Sono definite zecche molli perché prive di scudo dorsale. Il corpo ha margini arrotondati, il rostro è situato nella parte ventrale e non è visibile dall’alto. Il tegumento è rugoso, il colore è grigiastro quando la zecca è a digiuno, blu dopo il pasto di sangue.
Il pasto è molto più breve rispetto a quello delle zecche dure: dura da pochi minuti a un massimo di 2–3 ore, durante le quali la zecca rimane costantemente attaccata all’ospite.
Tendono ad attaccare gli ospiti nelle ore notturne, spesso quando questi dormono. Durante il giorno invece si nascondono nel terreno o negli anfratti delle costruzioni, preferendo i punti vicini ai nidi degli uccelli, quali sottotetti e cornicioni.
Misure di controllo ambientale
Negli ambienti urbani, per evitare possibili infestazioni, è necessario impedire l’ingresso dei piccioni nei luoghi abitati e soprattutto ostacolare la loro nidificazione.
Per le operazioni di disinfestazione all’interno degli ambienti è raccomandato rivolgersi a personale qualificato.
Rischio per l'uomo
Le zecche molli possono provocare reazioni allergiche rilevanti. Inoltre, rivestono importanza sanitaria in quanto vettori di agenti patogeni:
- L’Ornithodorus è responsabile della trasmissione di germi che causano la febbre ricorrente; questa malattia è presente in alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo, compresa l’Italia, dove, negli ultimi decenni, sono stati segnalati alcuni casi nella Provincia Autonoma di Trento, nel Friuli-Venezia- Giulia e in Puglia.
• L’Argas reflexus può trasmettere dai piccioni all’uomo l’agente della febbre Q.
Approfondimenti e guide
All'interno di questa sezione
Notizie recenti sul tema Ambiente
La Commissione europea adotta il Patto Europeo per gli Oceani
L’importanza di rendere accessibili i dati della biodiversità
Monitorare la biodiversità in modo efficace è fondamentale per affrontare la crisi ambientale. ...
Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO...