La Commissione europea ha approvato il nuovo Patto Europeo per gli Oceani, un’iniziativa strate...
MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI BIOLOGICI
Queste malattie possono diffondersi solo laddove siano presenti il vettore, l’ospite e l’agente patogeno responsabile
Per malattie trasmesse da vettori si intendono malattie infettive i cui agenti patogeni sono trasmessi da animali che fungono da vettori biologici.
Gli agenti patogeni possono essere batteri, protozoi, funghi o virus.
I vettori biologici sono indispensabili per il compimento del ciclo biologico dell’agente patogeno e la sua trasmissione all’ospite. Le arbovirosi (arbovirosi) costituiscono un gruppo di malattie trasmesse da vettori biologici.
I vettori posso appartenere specie autoctone o invasive di un territorio.
Alcune malattie trasmesse da vettore sono zoonosi, quindi possono colpire sia gli uomini sia gli animali.
Diffusione
Diversi fenomeni contribuiscono alla diffusione delle malattie trasmesse da vettori, agendo sui tre elementi fondamentali per il loro sviluppo: l’ospite, il vettore e l’ambiente.
Il cambiamento climatico altera le temperature medie e il regime delle precipitazioni, creando condizioni favorevoli alla sopravvivenza e alla riproduzione dei vettori.
Eventi estremi come inondazioni, esondazioni e alluvioni aumentano il rischio, favorendo la proliferazione di insetti vettori.
Il riscaldamento globale, inoltre, consente ai vettori di sopravvivere più facilmente, superare l’inverno e insediarsi stabilmente anche in aree precedentemente inospitali. Così, episodi un tempo occasionali possono diventare stabili e ricorrenti.
Anche i cambiamenti socio-demografici e i nuovi modelli di uso del territorio a livello globale contribuiscono ad aumentare le possibilità di contatto tra ospiti, vettori e agenti patogeni.
I viaggi internazionali e i commerci – inclusi quelli di animali e prodotti di origine animale – facilitano l’introduzione di agenti patogeni in nuovi territori.
Modalità di trasmissione
La malattia trasmessa da vettore diffonde inserendosi nella relazione fra vettore e ospite. Si tratta di un ciclo suddiviso in più fasi e che può essere anche piuttosto complesso.
Il vettore, che ospita il patogeno nel proprio organismo, ne consente la sopravvivenza, la replicazione e in alcuni casi la maturazione. Durante il pasto di sangue sull’ospite, può trasmettere l’agente patogeno, solitamente tramite inoculazione con la saliva o un rigurgito.
Una volta entrato nell’organismo ospite, il patogeno attiva i propri meccanismi per instaurare l’infezione e replicarsi. L’ospite infetto diventa a sua volta fonte di trasmissione durante la fase viremica: se un altro vettore si nutre del suo sangue, può infettarsi.
All’interno del nuovo vettore, il patogeno prosegue il proprio ciclo, rendendolo capace di infettare un altro ospite in occasione di un successivo pasto.
Come prevenirle
La diffusione di queste malattie richiede la contemporanea presenza di: ospiti recettivi, vettori biologici e agenti patogeni.
Pertanto, intervenire sulla presenza dei vettori può ridurre direttamente il rischio di trasmissione della malattia.
Le principali strategie di prevenzione includono:
- monitoraggio della presenza dei vettori, con particolare attenzione all’individuazione precoce di nuove specie o nuovi insediamenti;
- gestione del territorio e degli ambienti per ridurre le condizioni favorevoli alla sopravvivenza e alla diffusione dei vettori;
- misure di protezione individuale, come comportamenti corretti e l’uso di prodotti repellenti, per evitare il contatto diretto con i vettori.
Approfondimenti e guide
Per approfondimenti e aggiornamenti sulla sorveglianza e diffusione delle malattie trasmesse da vettori, consulta la pagina dedicata del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC):
https://www.ecdc.europa.eu/en/disease-vectors/surveillance-and-disease-data
Per approfondimenti e aggiornamenti sulle malattie trasmesse da vettori, consulta la pagina dedicata dell’EFSA:
https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/vector-borne-diseases
All'interno di questa sezione
Notizie recenti sui Ambiente
La Commissione europea adotta il Patto Europeo per gli Oceani
L’importanza di rendere accessibili i dati della biodiversità
Monitorare la biodiversità in modo efficace è fondamentale per affrontare la crisi ambientale. ...
Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO...