La Commissione europea ha approvato il nuovo Patto Europeo per gli Oceani, un’iniziativa strate...
GLI ANIMALI VETTORI
Sono responsabili della trasmissione di malattie che colpiscono uomo e animali
Gli animali vettori sono responsabili della trasmissione di malattie che colpiscono l’uomo e altri animali.
Quando un animale è in grado di trasmettere una malattia da un ospite all’altro, si parla di animale vettore, poiché funge da veicolo per l’agente patogeno. In alcuni casi anche l’uomo può essere coinvolto e ammalarsi: si tratta allora di malattie zoonotiche, ovvero trasmissibili tra animali e uomo.
Perché sono importanti
Il rapporto tra ospiti recettivi alla malattia (uomo e animali), animale vettore e agente infettivo è così stretto che la malattia può diffondersi solo se tutti e tre sono presenti nello stesso ambiente. Infatti, in assenza dell’azione del vettore, l’agente patogeno non riesce a raggiungere l’ospite. Spesso, all’interno del corpo del vettore, il patogeno completa parte del proprio ciclo vitale, maturando e replicandosi.
Diffusione
I vettori sono spesso artropodi, come zecche e insetti. Possono appartenere a specie autoctone o a specie esotiche invasive. In entrambi i casi, la loro presenza sul territorio può favorire l’insediamento stabile di un agente patogeno in quell’area.
La distribuzione dei vettori è in costante evoluzione, favorita dal cambiamento climatico e dalla globalizzazione. Questo comporta una situazione dinamica e in continuo aggiornamento anche per quanto riguarda le malattie da essi trasmesse.
Le nuove condizioni climatiche favoriscono la sopravvivenza e la riproduzione degli animali vettori, aumentando il numero totale di individui potenzialmente infetti. Allo stesso tempo, la circolazione globale di merci facilita lo spostamento di questi animali verso nuove aree geografiche, mentre l’urbanizzazione di territori un tempo agricoli o silvestri accresce le possibilità di contatto tra vettori e ospiti.
Vettori biologici
Gli animali vettori si suddividono in due grandi categorie: biologici e meccanici.
I vettori biologici sono necessari e indispensabili per la trasmissione dell’agente infettivo (link pagina malattie da vettore). In questi casi, il patogeno si sviluppa e si replica all’interno del corpo del vettore e viene trasmesso esclusivamente grazie all’azione diretta — generalmente il pasto di sangue — sull’ospite, umano o animale.
Appartengono a questo gruppo:
- I culicoidi, che trasmettono il virus della Blue Tongue a pecore e altri ruminanti. Blue Tongue
- I pappataci (flebotomi), che veicolano il protozoo della Leishmania all’uomo, al cane e ad altri animali.
- Le zanzare comuni, che possono trasmettere il virus della West Nile Disease a uccelli, cavalli e uomini. (WND)
- Le zecche dure, che trasmettono il batterio responsabile della Malattia di Lyme all’uomo e a diversi mammiferi domestici e selvatici, come roditori, caprioli, cervi, volpi e lepri. (Malattia di Lyme)
Vettori Meccanici
I vettori meccanici si limitano a trasportare l’agente infettivo da un punto all’altro, senza che vi sia una relazione biologica tra patogeno e vettore. L’infezione, in questo caso, non richiede lo sviluppo del patogeno all’interno del vettore.
Alcuni animali trasportano l’agente infettivo sulla superficie del corpo e lo trasmettono per semplice contatto fisico, come nel caso di mosche, mosconi e scarafaggi.
Altri possono veicolare il patogeno attraverso vie più complesse, pur non essendo coinvolti nel suo ciclo vitale. È il caso, ad esempio, della Lumpy Skin Disease (Dermatite Nodulare Contagiosa) (Lumpy Skin Disease), che colpisce bovini e bufali. La malattia è causata da un virus e trasmessa meccanicamente da diversi artropodi ematofagi, tra cui culicoidi, flebotomi, zanzare e zecche.
Approfondimenti e guide
Per approfondimenti e aggiornamenti sulla sorveglianza e diffusione delle malattie trasmesse da vettori, consulta la pagina dedicata del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC):
https://www.ecdc.europa.eu/en/disease-vectors/surveillance-and-disease-data/
All'interno di questa sezione
Notizie recenti sul tema Ambiente
La Commissione europea adotta il Patto Europeo per gli Oceani
L’importanza di rendere accessibili i dati della biodiversità
Monitorare la biodiversità in modo efficace è fondamentale per affrontare la crisi ambientale. ...
Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO...