|
|
Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell'ISS
|
Sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità si legge: "Equilibrio negli acquisti, creatività e attenzione: servono queste tre cose per contrastare lo spreco di prodotti alimentari. Ridurre il proprio impatto sull’ambiente…
|
|
|
|
|
UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità
|
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Land Management for Sustainability (Lamasus), finanziato dall’UE, analizza i costi associati ai compromessi e alle opportunità che derivano dalla gestione dei terreni agricoli con l’obiettivo di…
|
|
|
|
|
Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna
|
A inizio ottobre si terranno, in due città della nostra regione, ovvero Modena e Rimini, due eventi importanti, gratuiti e aperti al pubblico. Il primo, in ordine di data, si…
|
|
|
|
|
Progetto europeo: "Sistemi agricoli orientati al consumatore per il futuro"
|
La crescente domanda di prodotti zootecnici mette sotto pressione gli allevatori per ridurre l’impatto ambientale e garantire il benessere animale, sfide aggravate da risorse limitate e condizioni locali. Il progetto…
|
|
|
|
|
Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI
|
Secondo i dati aggiornati della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), in Italia, relativi al biennio 2023-2024, si può notare una buona consapevolezza, nella popolazione…
|
|
|
|
|
Eurobarometro 2025: cresce la consapevolezza dei cittadini, ma persistono preoccupazioni
|
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato il nuovo rapporto Eurobarometro 2025, sondaggio che misura percezioni e comportamenti dei cittadini europei in materia di sicurezza alimentare. L’indagine ha…
|
|
|