Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "EFSA"
  • Page 5

Efsa: “Valutazione delle malattie animali causate da batteri resistenti agli antimicrobici: bovini”

08 Novembre 2021 by A&S
In questo parere sono stati valutati i batteri resistenti agli antimicrobici responsabili di malattie trasmissibili che costituiscono una minaccia per la salute dei bovini. La valutazione è stata eseguita seguendo una metodologia basata sulle informazioni raccolte da un’ampia revisione della letteratura e dal giudizio di esperti. I dettagli della metodologia utilizzata per tale valutazione sono
antimicrobiciboviniEFSA
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Nuovo mandato per EFSA: Resistenza agli antimicrobici. Qual è il rischio di diffusione tramite il trasporto di animali?

30 Ottobre 2021 by A&S
L’EFSA ha intrapreso una nuova valutazione scientifica per esaminare il rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali. La valutazione, richiesta dalla Commissione per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, si concentrerà sul rischio di diffusione di batteri zoonotici resistenti tra pollame, suini e
antimicrobico-resistenzaEFSAtrasporto animali
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE, Trasporto Animali
No Comments

Poxvirosi degli ovicaprini: l’EFSA valuta le misure di controllo

22 Ottobre 2021 by A&S
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ricevuto un mandato dalla Commissione Europea per valutare l’efficacia di alcune misure di controllo contro le malattie incluse nella categoria A del Regolamento 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili. In questo parere, riferito specificatamente alle Poxvirosi delle pecore e delle capre, l’EFSA, insieme agli esperti dell’Animal Health and
EFSAmalattie infettivemisure di controlloovicaprinipoxvirosi
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Enzimi alimentari: pubblicate linee guida scientifiche aggiornate

20 Ottobre 2021 by A&S
L’EFSA ha aggiornato le proprie linee guida scientifiche per la presentazione delle richieste di valutazione della sicurezza degli enzimi alimentari. Il nuovo documento, che aggiorna le precedenti linee guida dell’EFSA pubblicate nel 2009, tiene conto dei recenti sviluppi scientifici in varie aree della valutazione del rischio relativo agli enzimi alimentari. Più specificatamente include ora nuovi criteri per
EFSAenzimivalutazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA
No Comments

Prodotti a base di sesamo coinvolti in focolai di salmonellosi in Europa

15 Ottobre 2021 by A&S
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha recentemente individuato nei prodotti a base di sesamo importati un rischio di infezione da Salmonella. Da gennaio 2019, sono stati notificati 121 casi di salmonellosi legati al consumo di prodotti a base di sesamo in cinque paesi dell’Unione Europea (Germania, Svezia, Danimarca, Norvegia a Paesi Bassi). Casi
EFSAsalmonellatossinfezioni
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Scopri #EUChooseSafeFood

16 Settembre 2021 by A&S
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) promuove la campagna #EUChooseSafeFood per spiegare ai cittadini la scienza alla base della sicurezza alimentare nell’Unione Europea per aiutarli a prendere decisioni informate sulle scelte alimentari quotidiane. L’obiettivo è quello di fornire al consumatore le basi sul tema della sicurezza alimentare a partire dall’igiene degli alimenti fino all’etichettatura, fornendo informazioni trasparenti e facilmente consultabili.  
EFSAsicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Ossido di etilene: quali pericoli

07 Settembre 2021 by A&S
Negli ultimi mesi le Autorità sanitarie dei Paesi dell’Unione Europea hanno dovuto affrontare il problema della contaminazione di molti alimenti con l’ossido di etilene. Si tratta di una sostanza gassosa che trova impiego nell’industria chimica e che ha un forte potere disinfettante e disinfestante. Proprio per queste proprietà trova impiego nelle strutture sanitarie per sanificare i vari oggetti e strumentazioni necessarie
cancroIarcossido etilene
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa: peste suina africana si estende la campagna d’informazione

15 Luglio 2021 by A&S
L’EFSA intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la campagna d’informazione già in corso ad altri nove Paesi. L’estate scorsa l’EFSA aveva avviato un’importante campagna di sensibilizzazione sulla malattia nell’Europa sud-orientale. La campagna era stata condotta in collaborazione con le locali autorità dei Paesi classificati come  “zone di
campagna di informazioneEFSApeste suina africana
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Locusta migratoria: il parere dell’Efsa per consumarla come ingrediente alimentare sotto forma di snack

12 Luglio 2021 by A&S
A seguito di una richiesta della Commissione europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle formulazioni congelate ed essiccate della locusta migratoria (Locusta migratoria) come nuovo alimento ai sensi del regolamento
EFSAlocusta migratorialocuste
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa: cala l’uso di antibiotici negli animali

30 Giugno 2021 by A&S
Il calo significativo nell'impiego di antibiotici negli animali da produzione alimentare indica che le misure assunte a livello nazionale per limitarne l'uso si stanno rivelando efficaci. Tra il 2016 e il 2018 si è quasi dimezzato negli animali da produzione alimentare l'uso di una classe di antibiotici chiamati polimixine, che include la colistina. 
antibioticiEFSAEmapolimixine
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Il biossido di titanio non è più ritenuto sicuro come additivo per mangimi

16 Giugno 2021 by A&S
Dopo l'ingestione l'assorbimento di particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia esse possono accumularsi nell'organismo. Tale elemento, insieme alla carenza di dati, ha comportato per il gruppo di esperti scientifici l’impossibilità di trarre conclusioni circa la sicurezza del TiO2 per gli animali, i consumatori e l'ambiente. Per quanto riguarda la sicurezza dei consumatori, il biossido di titanio, se inalato, è considerato potenzialmente cancerogeno. 
biossido di titaniocancerogenogenotossicità
Read more
  • Published in Additivi alimentari, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Glifosato: progetto di valutazione del rischio richiesto ad Efsa e Echa

15 Giugno 2021 by A&S
Dopo l’adozione di un parere da parte dell’ECHA, l’EFSA porterà a termine la propria revisione paritaria e ne pubblicherà le conclusioni, attese per la fine del 2022. Sulla base di tale valutazione del rischio la Commissione europea renderà una decisione in merito al rinnovo dell’approvazione per il glifosato.
EFSAglifosato
Read more
  • Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP