Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "EFSA"
  • Page 4

EFSA: “Influenza aviaria: la più grande epidemia stagionale mai registrata in Europa”

30 Giugno 2022 by A&S
Circa 5.300 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati nel pollame, negli uccelli selvatici e in quelli in cattività in 36 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra  il 2021 e il 2022, evidenzia un recente rapporto sull’HPAI. Si tratta del maggior numero di casi di HPAI mai registrato in una stagione
datiEFSAinfluenza aviaria
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “Stop alle valutazioni sul cannabidiolo come nuovo alimento”

07 Giugno 2022 by A&S
Il cannabidiolo è una sostanza che può essere sia ottenuta da piante di Cannabis sativa L. sia sintetizzata chimicamente. La Commissione europea ritiene che il CBD possa rientrare tra i nuovi alimenti purché soddisfi le condizioni previste dalla legislazione dell’UE riguardante i nuovi alimenti. e richieste di autorizzazione per il CA seguito della presentazione di numerosBD a norma del
cannabidioloEFSAnovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “Consumo di zuccheri e problemi di salute”

31 Maggio 2022 by A&S
Gli zuccheri sono una fonte di energia. Alcuni tipi di zuccheri, come il glucosio, sono indispensabili per il corretto funzionamento di cuore e cervello. I carboidrati contenuti nei cibi amidacei possono essere usati dall’organismo come fonte di glucosio. È noto che il consumo di zuccheri provoca carie dentale. Inoltre gli zuccheri in eccesso nella dieta
EFSAraccomandazionizucchero
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

EFSA ed ECDC: aggiornata la valutazione riguardo al focolaio epidemico di Salmonella in alcuni prodotti a base di cioccolato

18 Maggio 2022 by A&S
L’EFSA e l’ECDC hanno aggiornato la propria valutazione, pubblicata nell’aprile 2022, del focolaio di infezioni da Salmonella Typhimurium variante monofasica in molteplici Paesi, legato a prodotti a base di cioccolato provenienti dallo stabilimento belga di un’azienda produttrice. Al 18 maggio 2022 i casi segnalati (tra probabili e confermati) erano 324 nell’UE/SEE e nel Regno Unito, ora in via
cioccolatoECDCEFSAsalmonella
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, Allerta rapido, EFSA, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “Valutazione della genotossicità dell’acrilammide”

05 Maggio 2022 by A&S
All’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è stato chiesto di rilasciare una dichiarazione su una recente pubblicazione che rivisita le prove di genotossicità dell’acrilammide (AA). Nell’interpretare i Termini di riferimento, la dichiarazione ha considerato le modalità d’azione alla base della cancerogenicità dell’AA, inclusi gli effetti genotossici e non genotossici. Sono state esaminate le pubblicazioni
acrilammideEFSAparere
Read more
  • Published in Acrilammide, ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Profilazione nutrizionale: consulenza scientifica per l’iniziativa dell’UE «Dal produttore al consumatore»

19 Aprile 2022 by A&S
In Europa, l’assunzione di energia, grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi è troppo elevata: ridurla contribuirebbe a combattere le malattie croniche legate a una cattiva alimentazione. Al contempo, dato che nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e di fibre alimentari è insufficiente, un aumento del consumo di tali sostanze contribuirebbe a
EFSAetichetta nutrizionale
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

EFSA e ECDC indagano su un focolaio epidemico di Salmonella legato ad alcuni prodotti a base di cioccolato

06 Aprile 2022 by A&S
Si sta evolvendo rapidamente in sette Paesi UE/SEE e nel Regno Unito (UK) un focolaio epidemico di Salmonella Typhimurium, variante monofasica. A partire dal 5 aprile 2022 sono stati segnalati 134 casi, soprattutto tra bambini di età inferiore a 10 anni. Il primo caso è stato individuato nel Regno Unito il 7 gennaio 2022. Dal 17 febbraio
cioccolatoECDCEFSASalmonella Typhimurium
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti

30 Marzo 2022 by A&S
L’ultima relazione annuale dell’EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell’Unione europea nel 2020. L’analisi dei risultati mostra che il 94,9% dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12.077 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU MACP), il 98,2%
EFSApesticidirapporto
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

EFSA: parere scientifico sul benessere degli ovicaprini durante la macellazione

05 Gennaio 2022 by A&S
Su richiesta della Commissione Europea, l’EFSA ha prodotto un parere scientifico riguardante la macellazione degli ovicaprini con l’obiettivo di: Identificare le principali problematiche di benessere animale e identificare la loro origine Definire dei criteri qualitativi e quantitativi per valutare il grado di benessere animale Fornire misure preventive e correttive da applicare sia ad aspetti strutturali
benessere animaleEFSAmacellazioneovicaprini
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Parere provvisorio l’EFSA sul bisfenolo A: “abbassare la dose giornaliera tollerabile”

15 Dicembre 2021 by A&S
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Il bisfenolo A (BPA) è una sostanza chimica usata per fabbricare policarbonato, che può venire usato in alcuni materiali a contatto con
bisfenolo AEFSAparere
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

EFSA: Rapporto sulla sorveglianza di Echinococcus multilocularis. Anno 2021

24 Novembre 2021 by A&S
L’echinococcosi è una malattia parassitaria che colpisce più di 1 milione di persone. La malattia può manifestarsi in diverse forme a seconda della specie di parassita che ne è la causa: si riconosce una forma alveolare (causata da E. multilocularis), una forma cistica (causata da E. granulosus sensu lato) e una forma neotropica (causata da
echinococcosiEFSAvolpezoonosi
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Locusta migratoria: semaforo verde da parte della Commissione europea

24 Novembre 2021 by A&S
Semaforo verde per le locuste. La Commissione europea, lo scorso 12 novembre, ha autorizzato l’immissione sul mercato comunitario della Locusta migratoria. Si tratta del secondo insetto ad essere approvato dopo le larve delle tarme della farina (Tenebrio molitor). Le locuste potranno essere commercializzate congelate, essiccate e in polvere, e potranno essere utilizzate come snack o come ingredienti di altri
locustenovel foodunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP