Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Alimenti di origine vegetale"
  • Page 3

Origine di frutta e verdura: chi deve dichiararla e perché è utile conoscerla

01 Giugno 2021 by A&S
Perché è utile conoscere l’origine degli alimenti? Nei casi in cui si verificano delle malattie legate a un alimento è di fondamentale importanza conoscerne l’origine; in tal modo è possibile individuare il “focolaio” ed eliminare il pericolo evitando il ripetersi del danno ai consumatori.
origine prodotto
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

L’industria alimentare europea di prodotti sostitutivi di origine vegetale vanta una crescita record

26 Aprile 2021 by A&S
Un progetto finanziato dall’UE ha registrato una crescita del 49 % nel consumo di prodotti alimentari di origine vegetale da parte dei cittadini europei nel corso di due anni.
prodotti di origine vegetaleunione europea
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

EUFIC lancia la prima mappa interattiva di frutta e verdura a livello europeo: “Mangia stagionale e locale”

04 Aprile 2021 by A&S
Un recente sondaggio condotto dall'Organizzazione europea dei consumatori (BEUC) ha rilevato che due terzi dei consumatori sono aperti a cambiare le proprie abitudini alimentari per motivi ambientali, con molti disposti a sprecare meno cibo a casa, acquistare più frutta e verdura di stagione e mangiare più piante a base di alimenti. 
euficeuropafruttamappaverdura
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Unione Europea
No Comments

Università del Queensland: i peperoni gialli contro la degenerazione maculare

13 Gennaio 2021 by A&S
Introdurre nel menu peperoni di colore giallo-arancio può trattare l'insufficienza di zeaxantina, un composto chimico che aiuta a prevenire una delle maggiori cause di cecità, la degenerazione maculare legata all'età.
degenerazione macularepeperoniricerca
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

FSAI: frutti di bosco congelati importati, meglio farli bollire qualche minuto prima di utilizzarli

15 Ottobre 2020 by A&S
A seguito di focolai di norovirus e virus dell'epatite A nei frutti di bosco congelati importati in tutta Europa negli ultimi anni, la Food Safety Autorithy of Ireland raccomanda di far bollire i frutti di bosco congelati importati per un minuto prima del consumo. Ciò è particolarmente importante quando si servono questi alimenti a persone vulnerabili come i residenti delle case di cura.
congelatiepatite Afrutti di boscoNorovirus
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro

10 Luglio 2020 by A&S
Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro. Lo ha stabilito uno studio pubblicato su Cell a firma di Michael Schatz della Johns Hopkins University e colleghi di una collaborazione internazionale. Si tratta di uno dei più vasti studi genomici condotti su una delle coltivazioni più importanti del mondo, alla base di un’industria
geneticapomodoriricerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Francia: divieto di usare denominazioni associate ai prodotti di origine animale per i prodotti contenenti proteine vegetali

26 Giugno 2020 by A&S
Nuove regole per l’origine in etichetta e per i nomi dei sostituti vegetali in Francia. È stata infatti approvata e pubblicata la legge sulla trasparenza delle informazioni sui prodotti alimentari, con l’obiettivo di rendere più chiare e comprensibili le etichette. Le principali misure della norma  legge riguardano nuovi obblighi sull’indicazione di origine di alcuni alimenti e
denominazionefranciaveganivegetariani
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

“Impossible burger”: arriverà anche da noi?

26 Marzo 2020 by A&S
Negli Stati Uniti è in vendita l’“Impossible Burger”. Si tratta di una “polpetta” costituita esclusivamente da vegetali (soia e patate), aromi, destrosio, estratti di lievito, olio di cocco e olio di girasole oltre ai “leganti” metilcellulosa e amido. Questo “burger” ha l’aspetto identico a quello del classico hamburger a base di carne tritata e ciò è stato
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Bistecca vegetale stampata in 3D

05 Marzo 2020 by A&S
Una bistecca succosa, completamente vegetale e stampata in 3D. A presentare il nuovo prodotto è un’azienda di Barcellona fondata dal bioingegnere italiano Giuseppe Scionti.   La bistecca vegetale è realizzata con una stampante 3D. Questo procedimento, infatti, permette di creare una consistenza che imita quella della carne, pur essendo invece la bistecca composta da ingredienti completamente vegetali come piselli,
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

A Milano verrà inaugurata la “fattoria verticale” più grande d’Europa

05 Marzo 2020 by A&S
Alle porte di Milano, a Cavenago, entro il 2020 inaugurerà la fattoria verticale più grande d’Europa: “Planet Farms”. Parliamo, in particolare, di colture idroponiche – dette anche “fuori suolo” e con ridotto apporto d’acqua – che si stanno imponendo sempre più e vanno delineando un nuovo paradigma produttivo altamente specializzato. “Planet Farms”, con i suoi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

10 febbraio: giornata mondiale dei Legumi

12 Febbraio 2020 by A&S
Il direttore generale della FAO QU Dongyu ha sottolineato oggi il ruolo cruciale dei legumi nell’affrontare l’insicurezza alimentare e ottenere diete sane ed equilibrate per tutti, sottolineando la necessità di sbloccare il loro pieno potenziale per accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS ) dell’Agenda 2030. Il direttore generale ha formulato le osservazioni
agenda 2030fame zeroFAOgiornata mondiale legumilegumi
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Enea: trasformare edifici in serre verticali a coltivazione idroponica

23 Gennaio 2020 by A&S
ENEA ha avviato il progetto Ri-Genera per trasformare edifici e capannoni abbandonati in serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi. Il progetto consiste in un impianto per coltivazioni orticole intensive sviluppato su più piani verticalmente. La serra
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP