Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Alimenti di origine vegetale"
  • Page 2

Perché le persone comprano i sostituti vegetali della carne? La possibile risposta in due studi tedeschi

06 Maggio 2022 by A&S
I sostituti vegetali della carne sono una realtà in crescita, e sono ormai presenti nella maggioranza dei supermercati di molti paesi. Ma perché le persone decidono di acquistarli? E che cosa ne pensano davvero? A queste domande rispondono, con esiti piuttosto imprevisti, due studi pubblicati sullo stesso numero della rivista Food Quality and Preference, che ospita ricerche
alimenti di origine vegetalestudio
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Ricerca Scientifica, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

CREA: supporto digitale per il biocontrollo dei microrganismi patogeni

07 Dicembre 2021 by A&S
Le verdure a foglia larga (insalata, spinaci ecc.) saranno sempre più sani e sicuri e avranno rese più alte grazie ai sensori ottici a supporto del biocontrollo dei patogeni con gli antagonisti naturali messi a punto dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria). Un risultato importante per gli ortaggi da
biocontrolloCreainsalata
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Ictus: i grassi vegetali diminuiscono rischi

22 Novembre 2021 by A&S
Una nuova, vasta analisi Usa ha per la prima volta osservato l’effetto positivo del consumo di grassi vegetali – come oli di vari tipologie – nella prevenzione dei rischi di ictus. Si tratta di dati preliminari presentati al meeting annuale dell’ American Heart Association in base allo studio del Brigham and Women hospital del Massachussetts
ictusoli vegetaliricerca
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Batteri, nuova alternativa ecologica a fertilizzanti e pesticidi

14 Ottobre 2021 by A&S
L’uso dei pesticidi e dei fertilizzanti usati in agricoltura influisce negativamente sull’ambiente, sul suolo e sui prodotti alimentari coltivati. Per questo motivi sempre più ricercatori stanno pensando ad alternative ecologiche per proteggere le piante dalle malattie e dagli insetti e che siano in grado di sostituire, o quantomeno ridurre, l’uso di prodotti chimici. Un’alternativa è
batteriecologiafertilizzantipesticidi
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: Ocratossina A in formaggi e prodotti a base di carne suina

01 Ottobre 2021 by A&S
L’Ocratossina A (OTA) riveste particolare rilevanza sanitaria, in quanto ha spiccate proprietà tossiche, tra cui la cancerogenicità con potenziale meccanismo genotossico, ed è molto diffusa nei prodotti alimentari. Gli alimenti di origine vegetale sono le fonti principali di OTA nella dieta; tuttavia, essa è presente anche in alimenti di origine animale, soprattutto nei prodotti a
formaggiministero della saluteocratossina Asalumi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, Alimenti di origine vegetale, Micotossine, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Storie di semi: soluzioni per nutrire sostenibilmente un mondo sempre più affollato

16 Settembre 2021 by A&S
La chiave della sicurezza alimentare sta in una parola di quattro lettere: semi. Sono i semi che, anno dopo anno, consentono i raccolti che alimentano gli uomini e gli animali, e i semi hanno una storia. Le specie commestibili sono un numero enorme che nei millenni gli uomini hanno imparato a selezionare per ottenere raccolti
agricolturabanca dei semisemisostenibilità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Soluzioni intelligenti per rendere la filiera alimentare corta più competitiva e sostenibile

14 Settembre 2021 by A&S
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema agro-alimentare europeo ha dovuto affrontare il problema di nutrire una popolazione in crescita, migliorando la trasparenza sui prodotti alimentari e riducendo la sua impronta di carbonio. Tali sfide hanno condotto a un’importante constatazione, ossia che per rendere il settore agro-alimentare europeo più sostenibile è necessaria una revisione innovativa
agroalimentarefiliere alimentarismartchainspreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Le università di Berlino riducono carne e pesce nei menù proposti agli studenti

08 Settembre 2021 by A&S
A partire da ottobre, le 34 mense e caffetterie delle università di Berlino cambieranno la loro proposta alimentare dei loro menù, riducendo i piatti a base di carne per aumentare, invece, quelli a base di legumi, cereali, formaggio o polenta. Il nuovo piano nutrizionale prevede, infatti, che i piatti offerti siano per il 68% vegani, il 28%
alimentazioneberlinogermaniamenseuniversità
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Israele: la prima industria di carne coltivata in laboratorio

05 Luglio 2021 by A&S
La prima industria al mondo di carne coltivata in laboratorio, apre i battenti in Israele. Può produrre ogni giorno 500kg di pura lab meat, pari a 5mila hamburger, senza alcuno scarto. Più o meno l’equivalente di un paio di bovini.
carneisraelelaboratorio
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Pomodori: tipologie e proprietà

02 Luglio 2021 by A&S
Ne mangiamo davvero tanti, circa 15 kg a testa in un anno, e facciamo bene, perché i pomodori sono una bomba di salute.
dieta mediterraneaeuficpomodori
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Studio scientifico: “Due porzioni di frutta per diminuire del 36% rischio diabete”

14 Giugno 2021 by A&S
Due porzioni al giorno riducono diminuiscono insulina nel sangue.
diabetefruttastudio scientifico
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

I terpeni: etnoveterinaria per gli animali destinati alla produzione di alimenti

09 Giugno 2021 by A&S
Nell’ambito dei prodotti di origine animale, sono stati stabiliti parametri rigorosi per l’utilizzo in sicurezza dei farmaci veterinari, ad esempio il limite massimo di residui (MRL), l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e i livelli di assenza degli effetti avversi osservabili (NOAEL) (Boobis et al., 2017; Lees & Toutain, 2012). In questo contesto, stanno prendendo campo alcune alternative
alimentianimaliterpeni
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP