Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 8

Acque reflue urbane per l’irrigazione sostenibile. Come superare le barriere in agricoltura

18 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Con l’aumento costante della richiesta globale di acqua, la pressione sulle risorse idriche dolci è in costante crescita, portando alla loro progressiva scarsità e al degrado della qualità dell’acqua. L’Unione Europea ha riconosciuto il valore delle acque reflue trattate come una risorsa preziosa per l’irrigazione agricola, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sui bacini idrici, promuovere
acqua reflueagricolturairrigazionesanità pubblica
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

ECDC: partecipa all’aggiornamento sul tema “Listeria monocytogenes” negli alimenti pronti: invia il tuo parere

14 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Sino all’ 08 Maggio 2024 sarà attiva sul portale della Commissione europea, l’iniziativa che mira ad allineare le norme dell’UE alle norme internazionali del Codex alimentarius sul livello accettabile di contaminazione da Listeria monocytogenes di talune categorie di alimenti pronti per il consumo venduti sul mercato dell’UE. La Commissione vorrebbe conoscere il parere del pubblico sulla legislazione e sulle politiche
ECDCListeria monocytogenessondaggio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Sistemi agroalimentari, biodiversità, innovazione. In una parola sola: agrobiodiversità

11 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
L’agrobiodiversità rappresenta una riserva genetica per lo sviluppo di varietà adattate alle sfide future. Le biotecnologie avanzate, note come Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) quali la cisgenesi e il genome editing, offrono metodi per migliorare geneticamente le colture in modo mirato e rapido. Diete variegate, basate su diverse colture, non solo sono più nutrienti, ma
agrobiodiversitàbiodiversitàsostenibilitàTecniche di Evoluzione Assistita
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Rapporto Food waste index 2024: “Con il cibo sprecato potremmo nutrire chi soffre di fame nel mondo”

04 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Ogni giorno nel mondo vengono sprecati un miliardo di pasti, equivalenti a un quinto del cibo prodotto nel mondo: a rivelarlo è il Food waste index report 2024 dell’Unep che fornisce la stima globale più accurata sullo spreco alimentare a livello di vendita al dettaglio e di consumo, offrendo ai paesi indicazioni su come migliorare la raccolta dei dati e le pratiche per contrastarlo,
spreco alimentareunep
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Ridurre gli sprechi alimentari nel reparto latticini: come le etichette intelligenti e i messaggi ecologici possono influenzare il comportamento dei consumatori

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Lo spreco alimentare è un problema ambientale ed economico rilevante, con l’industria lattiero-casearia che contribuisce in modo significativo. Negli Stati Uniti, circa il 30-40% della fornitura alimentare finisce nelle discariche, inclusi milioni di litri di latte andati a male. Tuttavia, nuove tecnologie e sforzi educativi dei consumatori potrebbero contribuire a mitigare questo problema. Uno studio
ambienteetichettelattescadenzespreco alimentarestudio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Ministero della Salute: Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 Relazione annuale 2021

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Anche se nel 2021 il fenomeno pandemico si è protratto nella prima parte dell’anno, i controlli ufficiali, comunque, anche sulla base di quanto emerso dall’attività di audit svolta nei diversi settori e filiere agroalimentari sono risultati generalmente efficaci, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, garantendo la sicurezza degli alimenti e dei mangimi lungo
auditcontrolli ufficialiexport
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Controlli veterinari UE, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Arpae: i dati delle acque superficiali e delle acque sotterranee in Emilia Romagna

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
ACQUE SUPERFICIALI Dall’analisi dei dati relativi allo stato ecologico emerge che, nel sessennio di monitoraggio 2014-2019, realizzato ai sensi della Direttiva quadro sulle acque in Emilia-Romagna, gran parte dei corpi idrici fluviali ha raggiunto ha raggiunto l’obiettivo di qualità “buono” nelle zone appenniniche e pedecollinari, con condizioni poco o moderatamente alterate rispetto a quelle di riferimento naturale,
acquaarpaegiornata mondiale dell'acqua
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

“Acqua per la Pace” il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 è “Acqua per la Pace”. Quando collaboriamo sull’acqua, creiamo un effetto a catena positivo: promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo la resilienza alle sfide condivise. Dobbiamo agire partendo dalla consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare e da conquistare, ma è un diritto umano, intrinseco
2024giornata mondiale dell'acquapremio nobel per la pace
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

“L’accesso all’acqua potabile è indispensabile per la salute individuale e collettiva”: sfoglia la brochure del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 e i riflettori sono puntati su più fronti.   Secondo le Nazioni Unite almeno il 50% della popolazione del pianeta – 4 miliardi di persone – deve fare i conti con la carenza d’acqua almeno un mese all’anno. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone dovranno probabilmente affrontare
acquaAlimenti&SalutebrochureRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments

EFSA: bassi i residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti

06 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
I livelli di residui di farmaci veterinari e altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale rimangono bassi nell’Unione europea, secondo l’ultimo rapporto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il rapporto esamina vari gruppi di sostanze, tra cui ormoni, antibatterici, contaminanti ambientali, sostanze proibite e altri farmaci veterinari. La relazione annuale
alimentianimaliEFSAfarmaci veterinariresidui
Read more
  • Published in ALIMENTI, ANIMALI, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

“Meat Sounding”: proposto anche in Italia un elenco di termini vietati,sul modello della legge francese

29 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
L’Italia ha intenzione di ispirarsi al modello di legislazione francese in materia di “meat sounding”. Lo ha fatto sapere il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al Question Time alla Camera, in risposta da una interrogazione dell’On Riccardo Magi (Misto + Europa) che ha messo in luce i rischi economici “di un settore che vale in Italia 700 milioni, costretto ad attività di rebranding
franciaitalialeggemeat sounding
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

“In un contesto di economia circolare acquisteresti carne avicola e uova prodotte da animali alimentati con insetti?”: gli italiani rispondono SI’

29 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Neofobia, entomofobia, fiducia nei controlli sulla sicurezza alimentare, convinzioni sulla sostenibilità e caratteristiche socio-demografiche: questi i temi affrontati in un’analisi approfondita degli atteggiamenti dei consumatori italiani dopo un sondaggio online condotto su 780 consumatori italiani che hanno risposto alla domanda: “In un contesto di economia circolare acquisteresti carna avicola e uova prodotte da animali alimentati
avicoloeconomia circolareinsettiitalianisondaggio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP