Acque reflue urbane per l’irrigazione sostenibile. Come superare le barriere in agricoltura
18 Aprile 2024
Con l’aumento costante della richiesta globale di acqua, la pressione sulle risorse idriche dolci è in costante crescita, portando alla loro progressiva scarsità e al degrado della qualità dell’acqua. L’Unione Europea ha riconosciuto il valore delle acque reflue trattate come una risorsa preziosa per l’irrigazione agricola, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sui bacini idrici, promuovere
No Comments
Sistemi agroalimentari, biodiversità, innovazione. In una parola sola: agrobiodiversità
11 Aprile 2024
L’agrobiodiversità rappresenta una riserva genetica per lo sviluppo di varietà adattate alle sfide future. Le biotecnologie avanzate, note come Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) quali la cisgenesi e il genome editing, offrono metodi per migliorare geneticamente le colture in modo mirato e rapido. Diete variegate, basate su diverse colture, non solo sono più nutrienti, ma
Rapporto Food waste index 2024: “Con il cibo sprecato potremmo nutrire chi soffre di fame nel mondo”
04 Aprile 2024
Ogni giorno nel mondo vengono sprecati un miliardo di pasti, equivalenti a un quinto del cibo prodotto nel mondo: a rivelarlo è il Food waste index report 2024 dell’Unep che fornisce la stima globale più accurata sullo spreco alimentare a livello di vendita al dettaglio e di consumo, offrendo ai paesi indicazioni su come migliorare la raccolta dei dati e le pratiche per contrastarlo,
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Lo spreco alimentare è un problema ambientale ed economico rilevante, con l’industria lattiero-casearia che contribuisce in modo significativo. Negli Stati Uniti, circa il 30-40% della fornitura alimentare finisce nelle discariche, inclusi milioni di litri di latte andati a male. Tuttavia, nuove tecnologie e sforzi educativi dei consumatori potrebbero contribuire a mitigare questo problema. Uno studio
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Ministero della Salute: Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 Relazione annuale 2021
02 Aprile 2024
Anche se nel 2021 il fenomeno pandemico si è protratto nella prima parte dell’anno, i controlli ufficiali, comunque, anche sulla base di quanto emerso dall’attività di audit svolta nei diversi settori e filiere agroalimentari sono risultati generalmente efficaci, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, garantendo la sicurezza degli alimenti e dei mangimi lungo
- Published in ALIMENTI, Controlli, Controlli veterinari UE, Ministero della Salute, NOTIZIE
ACQUE SUPERFICIALI Dall’analisi dei dati relativi allo stato ecologico emerge che, nel sessennio di monitoraggio 2014-2019, realizzato ai sensi della Direttiva quadro sulle acque in Emilia-Romagna, gran parte dei corpi idrici fluviali ha raggiunto ha raggiunto l’obiettivo di qualità “buono” nelle zone appenniniche e pedecollinari, con condizioni poco o moderatamente alterate rispetto a quelle di riferimento naturale,
- Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 è “Acqua per la Pace”. Quando collaboriamo sull’acqua, creiamo un effetto a catena positivo: promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo la resilienza alle sfide condivise. Dobbiamo agire partendo dalla consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare e da conquistare, ma è un diritto umano, intrinseco
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 e i riflettori sono puntati su più fronti. Secondo le Nazioni Unite almeno il 50% della popolazione del pianeta – 4 miliardi di persone – deve fare i conti con la carenza d’acqua almeno un mese all’anno. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone dovranno probabilmente affrontare
- Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
I livelli di residui di farmaci veterinari e altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale rimangono bassi nell’Unione europea, secondo l’ultimo rapporto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il rapporto esamina vari gruppi di sostanze, tra cui ormoni, antibatterici, contaminanti ambientali, sostanze proibite e altri farmaci veterinari. La relazione annuale
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
“Meat Sounding”: proposto anche in Italia un elenco di termini vietati,sul modello della legge francese
29 Febbraio 2024
L’Italia ha intenzione di ispirarsi al modello di legislazione francese in materia di “meat sounding”. Lo ha fatto sapere il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al Question Time alla Camera, in risposta da una interrogazione dell’On Riccardo Magi (Misto + Europa) che ha messo in luce i rischi economici “di un settore che vale in Italia 700 milioni, costretto ad attività di rebranding
“In un contesto di economia circolare acquisteresti carne avicola e uova prodotte da animali alimentati con insetti?”: gli italiani rispondono SI’
29 Febbraio 2024
Neofobia, entomofobia, fiducia nei controlli sulla sicurezza alimentare, convinzioni sulla sostenibilità e caratteristiche socio-demografiche: questi i temi affrontati in un’analisi approfondita degli atteggiamenti dei consumatori italiani dopo un sondaggio online condotto su 780 consumatori italiani che hanno risposto alla domanda: “In un contesto di economia circolare acquisteresti carna avicola e uova prodotte da animali alimentati
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food