Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)
12
29 Agosto 2025 / Published in FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

Data:

  • 23 settembre 2025 – Bologna, Viale Aldo Moro 21, sala 417 C
  • 30 settembre 2025 – Bologna, Viale Aldo Moro 21, sala 417 C
  • 14 ottobre 2025 – Bologna, Viale Aldo Moro 21, sala 417 C

 

Modalità di partecipazione:
In presenza

 

Obiettivi
Ai sensi della Nota Ministeriale n. 1109 del 04.05.2007 il rilascio del certificato di idoneità ai conducenti e guardiani adibiti al trasporto di animali vivi delle specie bovina, ovicaprina, suina, equina (esclusi equidi registrati) e pollame è subordinato alla partecipazione a corsi di formazione specifici e al superamento della relativa prova d’esame. Il presente corso, che si inserisce come “livello B” nel percorso ministeriale delineato dalla suddetta Nota, ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base ed il materiale da utilizzare per la formazione e per gli esami dei conducenti e guardiani, ad opera di veterinari pubblici (formatori e/o esaminatori) o privati (formatori).

 

Rivolto
Veterinari Pubblici (formatori ed esaminatori) e Privati (formatori), che verranno inseriti nell’elenco regionale dei formatori e degli esaminatori.

 

Programma
Scarica il programma del corso

23 settembre 2025

  • Ore 8.45 Registrazione partecipanti
  • Ore 9.00 Presentazione del Corso Stefano Benedetti, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
  • Ore 9.15 I certificati di idoneità per conducenti e guardiani: percorso normativo nazionale e regionale Giovanna Trambajolo, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
  • Ore 9.45 Esperienze pratiche e problematiche (corsi di formazione) Chiara Casadio, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
  • Ore 10.15 Pausa
  • Ore 10.30 Esperienze pratiche e problematiche (esami e rilascio di certificati di idoneità) Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
  • Ore 11.00 Il Regolamento 1/2005 e il Dlgs 151/2007 – Aspetti normativi e sanzionatori Irene Alpigiani, Azienda Usl Reggio Emilia
  • Ore 11.45 La documentazione per il trasporto di animali vivi Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
  • Ore 12.30 La compilazione del documento di accompagnamento (DDA) e il Sistema informativo Vetinfo BDN e Sinvsa Enrica Martini, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
  • Ore 13.00 Pausa pranzo
  • Ore 14.00 L’allegato I del regolamento 1/2005: mezzi di trasporto e pratiche di trasporto, Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
  • Ore 15.00 La gestione delle emergenze nel trasporto animale Danio Ungari e Luca Ferroni, Azienda Usl Parma
  • Ore 16.00 I controlli con la Polizia Stradale Annunziata Cannavacciuolo, Azienda Usl di Imola
  • Ore 16.30 Discussione
  • Ore 17.00 Chiusura lavori

 

30 settembre 2025

  • Ore 9.15 Il trasporto dei suini Giovanni Pangallo, Azienda Usl di Parma
  • Ore 10.15 Il trasporto dei bovini Alberto Conti, Azienda Usl di Piacenza
  • Ore 11.15 Pausa
  • Ore 11.30 Il trasporto del pollame e dei conigli Carlo Spezzani, UVAC PCF Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
  • Ore 12.30 Il trasporto degli equidi Laura Pecorari, Azienda Usl di Piacenza
  • Ore 13.15 Pausa pranzo
  • Ore 14.15 Il trasporto degli ovicaprini Marco Rossi, Azienda Usl della Romagna
  • Ore 15.00 I compiti e le funzioni dell’UVAC Carlo Spezzani, UVAC PCF Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
  • Ore 15.30 Riepilogo di casi pratici di non conformità rilevate durante il trasporto Carlo Spezzani, UVAC PCF Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
  • Ore 16.30 Discussione
  • Ore 17.00 Chiusura lavori

 

14 Ottobre 2025

  • Ore 9.15 Fisiologia, comportamento animale e risposta di adattamento allo stress: aspetti pratici per un corretto accudimento durante il trasporto Carmen Santagati, Azienda Usl di Bologna
  • Ore 10.15 Stili di guida e pratiche errate di trasporto: esempi di lesioni rilevate al macello alla visita ante e post mortem Viviana Miraglia, Azienda Usl Modena Claudia Travaglio, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
  • Ore 11.15 Pausa
  • Ore 11.30 La gestione degli animali non trasportabili e degli animali con lesioni lievi Margherita D’Antonio, Azienda Usl Modena
  • Ore 12.30 I lunghi viaggi: il Giornale di viaggio Irene Alpigiani, Azienda Usl Reggio Emilia
  • Ore 13.00 I lunghi viaggi: il navigatore satellitare Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
  • Ore 13.30 Pausa pranzo
  • Ore 14.30 Il sistema traces e il certificato sanitario per gli scambi intracomunitari Davide Fabbri, Azienda Usl Romagna
  • Ore 15.30 La sicurezza del personale addetto al trasporto degli animali Luigi Roccatto, Azienda Usl di Modena
  • Ore 16.30 Discussione
  • Ore 17.00 Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione e chiusura dei lavori

 

Referenti scientifici
Giovanna Trambajolo
, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna g iovanna.trambajolo@regione.emilia-romagna.it
Irene Alpigiani, Azienda Usl Reggio Emilia irene.alpigiani@ausl.re.it
Lucia Romagnoli, Azienda Usl Modena l.romagnoli@ausl.mo.it

 

Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione e-mail formazionedsp@ausl.mo.it

 

Modalità di partecipazione e iscrizione

La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è obbligatoria. Per essere inseriti nell’elenco dei formatori/esaminatori è necessario frequentare le tre sessioni (almeno 20 ore di frequenza).

Le iscrizioni dei Veterinari delle Az. Usl devono pervenire, per il tramite dei Direttori, agli indirizzi di posta elettronica: formazionedsp@ausl.mo.it e giovanna.trambajolo@regione.emilia-romagna.it, entro il 15 settembre 2025.

I Veterinari privati dovranno iscriversi inviando la scheda anagrafica all’indirizzo di posta elettronica: formazionedsp@ausl.mo.it entro il 20 settembre 2025.


Modulo iscrizioni

  • Tweet

What you can read next

Gestione integrata del binomio uomo-animale: buone prassi e sviluppo delle competenze
Corso di formazione su “Biosicurezze ed uso corretto del farmaco Antibiotico per gli operatori della filiera Avicola della Regione Emilia-Romagna”
Il corso “Export USA” e l’approccio innovativo in formazione.

Ultime notizie inserite

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP