|
|
"Sai che pesci prendere?": partecipa all'incontro aperto a tutti i cittadini
|
Appuntamento il 24 ottobre dalle 15 alle 18 al Palazzo del Turismo a Bellaria Igea Marina, in via Leonardo da Vinci 2. Il Servizio Veterinario di Rimini dell'Ausl della Romagna…
|
|
|
|
|
L'agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile
|
Secondo la ricerca del progetto ATTER dell’Unione Europea, dare priorità alle “transizioni agroecologiche” vuol dire ripensare l’intero sistema alimentare — produzione, trasformazione, distribuzione e consumo — puntando su equità, resilienza…
|
|
|
|
|
Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna
|
La Commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato la proroga della deroga che consente la pesca delle vongole Chamelea gallina a partire da 22 millimetri, anziché dai 25 previsti dalla…
|
|
|
|
|
Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce
|
Nei prossimi giorni si terranno due corsi molo interessanti organizzati dalle Aziende Usl regionali. Il 22 ottobre l'Ausl di Modena organizza l'evento online "Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali…
|
|
|
|
|
India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione
|
Nello stato del Meghalaya, un progetto scolastico introduce nei menù alimenti locali e selvatici per combattere la malnutrizione infantile. Lo racconta il Guardian con un articolo sulla scuola di Laitsohpliah. Grazie…
|
|
|
|
|
Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005
|
Il 2 e 3 ottobre 2025, nel corso della riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi che è stata seguita in video…
|
|
|
|
|
Regione Emilia-Romagna: "Mettiamo radici per il futuro". Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi
|
La Regione conferma l’impegno per rendere l’Emilia-Romagna sempre più verde, proseguendo anche quest’anno il progetto ‘Mettiamo radici per il futuro’ con un nuovo stanziamento complessivo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027 (1 milione…
|
|
|